mercoledì, 25 Giugno 2025
TorinoTorino CulturaAllemandi torna al Salone del Libro:...

Allemandi torna al Salone del Libro: un ritorno storico e culturale per la città

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il ritorno di Allemandi al Salone Internazionale del Libro rappresenta un momento storico per la casa editrice, che torna a condividere l’amore per i libri e la lettura dopo oltre 10 anni di assenza dal Lingotto. Questo evento è stato possibile grazie alla decisione degli amministratori dell’istituzione, che hanno voluto ripristinare il legame tra le istituzioni culturali più significative della città.La scelta del luogo per la libreria temporanea di Allemandi è stata molto attenta e si trova all’Oval, in un luogo ideale per accogliere gli ospiti del Salone Internazionale del Libro. La biblioteca porta con sé le Gallerie d’Italia con le proprie pubblicazioni, creando un’esperienza culturale completa.In questa occasione, la casa editrice ha scelto di presentare 100 libri dedicati alla storia dell’arte, della fotografia, dell’architettura, del collezionismo e del patrimonio culturale raccontate negli anni passati. Inoltre, ci saranno le novità recenti e un’anteprima di cosa si troverà sugli scaffali dei bookshop e delle librerie nelle prossime settimane.La copertina de Il Giornale dell’Arte è stata realizzata con cura e rappresenta una dichiarazione d’amore per il libro: “Se mi innamoro, leggo. Leggo per innamorarmi”. Questo messaggio è un invito a tutti coloro che amano i libri a scoprire nuove passioni e avventurarsi nel mondo della lettura.La fiera di libri ha iniziato il giorno prima del suo inizio, con una serata dedicata agli ospiti del Salone Internazionale del Libro. Piazza San Carlo si è vestita d’azzurro per accogliere gli invitati e dare il benvenuto a librai, lettori, editori e scrittori.Questo evento rappresenta un momento di ripartenza per la casa editrice Allemandi e vuole diventare un saluto di Torino agli innamorati dei libri. La città si prepara a ricevere gli ospiti del Salone Internazionale del Libro, in una giornata ricca di cultura e passione per i libri.

Ultimi articoli

Splendore Sabaudo a Bruxelles: un Viaggio Fotografico tra Storia e Arte

Un Viaggio Visivo tra Splendore e Storia: le Residenze Reali Sabaude a BruxellesBruxelles, cuore...

Il Farò di Torino: Tra Tradizione, Fuochi e un Anno Ambivalente

La notte della vigilia di San Giovanni Battista, il cielo sopra Torino si è...

Spiriti della Vigna: L’arte che riscatta i ceppi astigiani.

Dalle viscere della terra astigiana, emergono sculture viventi: ceppi di vigne secolari, testimoni silenziose...

Arnaldo Pomodoro a Casale: un dono di luce e memoria.

La Fondazione Casale Ebraica conserva con profonda commozione il ricordo di Arnaldo Pomodoro, testimonianza...

Ultimi articoli

Italia U19 femminile: Sogni di gloria sfumati in semifinale.

La speranza di un trionfo europeo per l'Italia Under 19 femminile si è spenta...

Europei U19 Femminili: Sogni Infranti, Azzurre Eliminate in Semifinale

Un brusco spezzone di sogno per l’Italia Under 19 femminile agli Europei in Polonia....

Mondiali 2026: La FIFA tra sfida, innovazione e governance del futuro.

L'organizzazione dei Mondiali del 2026, un evento che segnerà una svolta epocale nella storia...

Università di Trento: immagini controverse e polemiche accese

Un’ondata di sconcerto e indignazione ha travolto l’Università di Trento e ha investito il...

Torino Is Fantastic: Concerto, Logo e Fuochi d’Arte per San Giovanni

La vibrante cornice di piazza Vittorio Emanuele ha fatto da palcoscenico per "Torino is...
- Pubblicità -
- Pubblicità -