sabato, 21 Giugno 2025
TorinoTorino CulturaArte contemporanea incontaminata dalle Langhe e...

Arte contemporanea incontaminata dalle Langhe e dal Monferrato tra sette mesi di rassegne artistiche

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un territorio unico, ricco di storia e cultura, il cui patrimonio è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2014. Siamo nel cuore delle Langhe, del Monferrato e del Roero, dove l’arte contemporanea si unisce al paesaggio per creare un’unione magica tra creatività e tradizione.Per sette mesi, dall’estate all’autunno, il territorio sarà animato da quattro rassegne artistiche che porteranno l’arte contemporanea a dialogare con il contesto naturale e culturale: Creativamente Roero, Resté, Olimpia e Germinale Monferrato Art Fest. Queste manifestazioni, sviluppate autonomamente e con identità proprie, daranno vita a un ricco calendario di mostre, performance, installazioni site specific, spettacoli, incontri e letture legati all’agricoltura.Il progetto Orma. Tracce d’artista in Langhe Monferrato Roero è il risultato della collaborazione tra l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Italics. Art and Landscapes, promosso da Panorama Monferrato del 2024, che ha registrato un grande successo con la visita di 10.000 persone. L’obiettivo è quello di mettere in rete le progettualità esistenti e dare vita a un’identità comune.Le colline ricoperte da vigneti, i borghi, i casali, le cantine secolari, le chiese, le torri e i castelli saranno lo scenario di decine di eventi artistici che si snoderanno lungo il territorio. Con Orma. Tracce d’artista in Langhe Monferrato Roero si concretizza la volontà di presentare l’anima autentica del nostro territorio, mettendo al centro l’incontro tra arte contemporanea e paesaggio.Bruno Bertero, direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, spiega: “Con questo progetto, che riunisce esperienze culturali nate dal basso e radicate nei luoghi, rappresenta per noi un passo importante verso un’idea di turismo sostenibile, responsabile e partecipato.” Lungo sette mesi, l’arte non sarà solo ornamento, ma gesto che interroga, ascolta e valorizza ciò che siamo.È un invito a percorrere il territorio seguendo le orme degli artisti, che con le loro visioni ci aiutano a scoprire, con occhi nuovi, le tracce preziose della nostra storia, del nostro presente e del nostro futuro. Un itinerario che raggiunge anche la provincia di Alessandria grazie al Germinale Monferrato Art Fest.

Ultimi articoli

Miss Italia a Pianezza: bellezza, sostenibilità e nuove opportunità

Il Piemonte riaccende i riflettori su Miss Italia con la prima tappa provinciale del...

Warhol a Torino: Triple Elvis al Grattacielo Intesa Sanpaolo

Fino al 30 giugno, lo Spazio Trentacinque, situato al cuore pulsante del grattacielo Intesa...

Riprendersi: Cinema, Ricordi e Passione a Torino

Riprendersi, il festival torinese dedicato alla celebrazione del cinema in sala, si appresta a...

Grattacielo di Torino: 10 anni, un decennio d’arte e comunità.

A dieci anni dalla sua inaugurazione, il Grattacielo di Torino si configura non semplicemente...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -