sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Attraverso Festival: 10 anni di cultura tra Langhe, Roero e Piemonte.

Dieci anni di Attraverso Festival: un decennio di esplorazione culturale e territoriale che si rinnova con un’edizione speciale, un viaggio immersivo attraverso le colline patrimonio dell’UNESCO, tra Langhe, Roero, Monferrato e l’Appennino piemontese.

Da metà luglio a inizio settembre, un ricco calendario di oltre quaranta eventi si dispiega come un mosaico di incontri, performance e riflessioni, tessendo un legame profondo tra arte, comunità e paesaggio.
Il numero dieci, cifra cardine di questa edizione, trascende la mera celebrazione di un traguardo.

Rappresenta un punto di svolta, un’opportunità per proiettare lo sguardo verso il futuro, riaffermando la missione originaria del Festival: la valorizzazione del territorio attraverso contenuti mirati, la promozione del dialogo interculturale e la creazione di un senso di appartenenza condiviso tra artisti, istituzioni, amministrazioni locali e i residenti.

Non si tratta solo di ospitare eventi, ma di generare esperienze significative che rafforzino l’identità del Piemonte e lo proiettino nel panorama culturale nazionale e internazionale.
L’apertura del Festival, il 10 luglio a Serralunga d’Alba, si configura come un’esperienza sensoriale e intellettuale unica: una Passeggiata Letteraria nel suggestivo Bosco dei Pensieri, ospitata nella storica Tenuta di Fontanafredda.
Pier Mario Giovannone e Filippo Gambetta, con la loro lettura “Storia allegra di un uomo triste”, offriranno un viaggio introspettivo tra le sfumature della natura, la malinconia esistenziale e la leggerezza dell’animo umano, un omaggio alla fragilità e alla resilienza dell’essere umano.

L’evento, ad accesso gratuito, invita alla riflessione e alla riscoperta del valore del silenzio e dell’osservazione.
Il giorno successivo, l’azione si sposta verso il Forte di Gavi (Alessandria), un luogo storico testimone di secoli di conflitti, che si trasforma in un palcoscenico per il dibattito intellettuale.
Wu Ming 4, figura emblematica del collettivo bolognese che ha ridefinito i confini della letteratura italiana con il loro romanzo Q, terrà un incontro dal titolo “Difendere la Terra di Mezzo.
Mito e immaginario di J.
R.

R.
Tolkien”.

L’intervento si prefigge di analizzare il profondo impatto dell’opera di Tolkien, non solo come pietra miliare della letteratura fantasy, ma come specchio delle paure e delle speranze dell’umanità, e come monito per la salvaguardia del nostro pianeta, in un’epoca segnata da trasformazioni ambientali e sociali sempre più rapide e complesse.
L’incontro stimolerà una riflessione sulla responsabilità individuale e collettiva nella difesa del nostro futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -