lunedì 18 Agosto 2025
26.4 C
Torino

Bardonoir: Crime, Innovazione e Voci Internazionali

Il Festival Bardonoir si configura come un crocevia imperdibile per gli appassionati della narrativa crime, un’occasione per esplorare le molteplici sfaccettature del genere, dalle atmosfere classiche del giallo storico alle più innovative declinazioni del noir contemporaneo.
Quest’anno, alla sua terza edizione, il festival si distingue per un’apertura internazionale significativa, accogliendo autori provenienti da diverse nazioni e ampliando gli orizzonti della discussione letteraria.

Oltre alla presenza consolidata di voci italiane di spicco, come Orso Tosco, vincitore del prestigioso Premio Scerbanengo, e Giulio Leoni, maestro del giallo storico, Bardonoir introduce per la prima volta la partecipazione di autrici straniere, tra cui la francese Michèle Pedinielli, figura di riferimento del noir di Nizza, e Gabriella Genisi, creatrice della popolare saga di Lolita Lobosco.

Questa apertura sottolinea l’evoluzione del festival, che ambisce a diventare un punto di riferimento non solo per la narrativa crime italiana, ma anche per quella europea e mondiale.
La programmazione di quest’anno è particolarmente ricca e variegata.

Massimo Tallone presenterà la sua ultima opera, inserita in una nuova collana di noir nazionale edita da Capricorno Edizioni, offrendo un’occasione per analizzare le nuove tendenze editoriali nel panorama del genere.
Un omaggio a “Roma in giallo” di François Morlupi permetterà di ripercorrere l’influenza del cinema noir italiano e la sua eredità culturale.
Un evento inedito, il Premio Agatha 2025, organizzato dalla rivista omonima e da Golem Edizioni, consacra l’attenzione del festival verso le nuove voci e le nuove prospettive.

Il concorso, dedicato a racconti noir scritti da donne con ambientazioni montane o nelle terre di frontiera, riflette un interesse crescente per le narrazioni che esplorano i territori marginali e le esperienze femminili nel contesto del crime fiction.

La tavola rotonda dedicata al noir femminile, con la partecipazione di autrici ed editrici come Luisa Ferrero, Francesca Mogavero, Valentina Castellan e Mara Barbara Rosso, promette un approfondimento stimolante sulle dinamiche creative, editoriali e culturali che caratterizzano la scrittura femminile nel genere.
L’aperitivo in biblioteca, animato dal ritorno del gruppo Torinoir con una nuova antologia noir incentrata sul Teatro Regio di Torino, aggiunge un tocco di vivacità e originalità all’esperienza festivaliera.
La conclusione con Alice Basso, autrice di apprezzato “cosy crime”, suggella un programma che celebra la diversità e l’innovazione all’interno del mondo del giallo e del mistero, offrendo al pubblico un’esperienza unica e memorabile.
Bardonoir si conferma così come un laboratorio culturale in cui si incontrano generi, voci e prospettive, contribuendo a definire il futuro della narrativa crime.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -