cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Biino riconfermato presidente: Cresce il Circolo dei Lettori di Torino

La Fondazione Circolo dei Lettori, fulcro culturale di Torino e motore del Salone Internazionale del Libro, prosegue il suo percorso di crescita e consolidamento con la riconferma di Giulio Biino alla presidenza, un incarico che lo vede guidare l’ente dal 2018 e ampliare le sue responsabilità con la presidenza del Consiglio di Gestione.
La decisione, sancita dal Comitato Fondatori durante una riunione a Palazzo Graneri, non rappresenta una semplice continuità gestionale, ma l’avvio di una strategia mirata a elevare il profilo della Fondazione a livello nazionale e a rafforzarne il ruolo strategico nel panorama culturale italiano.

L’incarico di Biino, in linea con le disposizioni del bando, contempla un piano di azione annuale focalizzato sulla creazione di un nuovo interesse pubblico.
Questo obiettivo ambizioso si declina in una revisione della governance interna, volta a ottimizzare i processi decisionali e a favorire una più strutturata collaborazione con il Ministero della Cultura.
L’auspicabile risultato è una maggiore riconoscibilità e un supporto istituzionale che possano ulteriormente valorizzare l’impegno della Fondazione e contribuire alla risonanza del Salone del Libro di Torino, evento di primaria importanza per il settore editoriale e per la promozione della lettura.

La scelta di Biino riflette la sua comprovata competenza e la sua profonda conoscenza del complesso tessuto normativo e gestionale che caratterizza le fondazioni e le associazioni.

La sua pregressa esperienza in enti di diritto privato, in particolare nel settore delle fondazioni, lo rende particolarmente adatto a guidare la Fondazione verso nuove sfide e a implementare le riforme necessarie per il suo ulteriore sviluppo.

In accordo con le decisioni della Giunta Regionale, il Consiglio di Gestione, ora composto da tre membri, avrà una durata annuale.

Oltre a Biino, Elena D’Ambrogio Navone, nominata dal Comitato dei Fondatori, e Massimo Pedrana, designato dall’associazione Cento per Cento Lettori, completano l’organo direttivo.

Questa composizione riflette un equilibrio di competenze e una rappresentanza dei diversi stakeholder che contribuiscono alla vita e alla missione della Fondazione.

“Sono profondamente lieto e carico di entusiasmo all’idea di collaborare nuovamente con il direttore Giuseppe Culicchia per continuare a scrivere la storia del Circolo dei Lettori e delle Lettrici”, ha dichiarato Biino.

“Un luogo unico, un ecosistema culturale vibrante che permette a Torino di incarnare ogni giorno la città del libro, un crocevia di scrittori, lettori e di tutti coloro che credono nel valore del confronto, del dialogo e dell’apertura verso l’altro.
”La Fondazione Circolo dei Lettori si configura, dunque, come un hub culturale di primaria importanza, un centro nevralgico per la produzione e la diffusione della cultura del libro, e un attore strategico a livello nazionale, destinato a svolgere un ruolo sempre più rilevante nel panorama culturale italiano.
Il futuro vedrà un impegno costante per la promozione della lettura, l’innovazione culturale e la creazione di un dialogo continuo tra autori, editori, istituzioni e pubblico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap