Un’opportunità imperdibile si apre per le realtà italiane che animano il panorama della promozione della lettura: fino al 22 settembre, alle ore 12, è attiva la call pubblica che offre la possibilità di ricevere una selezione esclusiva di opere pubblicate dalle case editrici insignite del Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT, un riconoscimento nato per celebrare l’eccellenza dell’editoria libraria.
Il Premio, ideato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dalla Fondazione CRT, rappresenta un atto di valorizzazione dell’editoria come pilastro fondamentale dell’industria culturale.
Ogni anno, il premio riconosce le scelte editoriali che si distinguono per innovazione, coraggio e significato, premiando quelle realtà che, con spirito visionario, riescono a creare ponti tra lettori e nuove opportunità di crescita intellettuale e culturale.
La prima edizione del Premio ha coronato con il riconoscimento Tamu, Sabìr Editore ed Edizioni Henry Beyle, case editrici che incarnano l’innovazione e l’audacia nel panorama editoriale contemporaneo.
Questa iniziativa non è solo un gesto di riconoscimento, ma un investimento nel futuro della lettura.
Un patrimonio librario composto da circa 1.200 volumi, frutto del lavoro e della creatività delle case editrici premiate, sarà distribuito gratuitamente a venti realtà sul territorio nazionale.
La selezione avverrà attraverso la presente call pubblica, mirata a sostenere e potenziare progetti che vedono nella lettura uno strumento essenziale per l’inclusione sociale e la costruzione di una comunità più consapevole.
A chi partecipa, è richiesto un elaborato conciso, equivalente a una cartella editoriale (1.800 battute spazi inclusi), per delineare le modalità d’utilizzo dei libri in caso di assegnazione.
La libertà creativa è il tratto distintivo di questa call: progetti audaci e originali, che spaziano da eventi pubblici e “book party” a gruppi di lettura, letture condivise, giochi letterari e competizioni di lettura, sono tutti benvenuti.
L’obiettivo è alimentare un ecosistema culturale vivace e stimolante, dove la lettura diventi un’esperienza condivisa e coinvolgente.
L’attesa culminerà con l’annuncio dei vincitori durante la conferenza stampa di Book Pride, sabato 25 settembre a Palazzo Ducale di Genova alle 11.
La cerimonia di premiazione, che suggellerà questo percorso di valorizzazione dell’editoria indipendente, si terrà venerdì 3 ottobre alle 17, sempre nell’ambito di Book Pride, manifestazione promossa dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dedicata a celebrare la forza e la creatività dell’editoria indipendente.
Un’occasione unica per celebrare la passione per i libri e il ruolo fondamentale che la lettura svolge nella crescita culturale e sociale del nostro Paese.