cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Castellamonte: la ceramica tra arte, tradizione e innovazione

Castellamonte celebra la ceramica: un viaggio culturale tra arte, tradizione e innovazioneDal 23 agosto al 14 settembre, Castellamonte si trasforma in un vibrante palcoscenico dedicato alla ceramica, accogliendo l’edizione numero 64 della sua prestigiosa mostra.

Un evento di portata internazionale, curato con maestria da Beppe Bertero, che non si limita ad esporre opere d’arte, ma si configura come un vero e proprio percorso culturale capace di valorizzare il territorio canavesano e di celebrare un’eredità millenaria.
“Questo evento è il risultato di uno sforzo collettivo,” sottolinea il sindaco Pasquale Mazza, evidenziando il ruolo cruciale della collaborazione tra istituzioni, artigiani e artisti.

La mostra si pone come una vetrina essenziale per i creativi locali, offrendo loro un’opportunità unica di visibilità e riconoscimento, mentre il pubblico può immergersi nell’atmosfera autentica del Canavese, scoprendo le sue tradizioni e le sue bellezze nascoste.
La cerimonia di apertura è stata onorata dalla presenza della sottosegretaria alla presidenza della Regione Piemonte, Claudia Porchietto, che ha messo in risalto il profondo significato della ceramica come espressione identitaria del Piemonte.
“È una cultura stratificata, testimonianza di secoli di saper fare e di innovazione,” ha affermato Porchietto, sottolineando come la mostra rappresenti un segnale di vitalità e resilienza per il territorio.

Il percorso espositivo si snoda attraverso sedici location emblematiche della cittadina.
Dalla maestosità della Rotonda Antonelliana, al fascino storico di Palazzo Botton, passando per le eleganti arcate di Palazzo Antonelli, arricchite dalle celebri stufe, fino al moderno centro congressi Martinetti, che ospiterà anche le creazioni della Cna, ogni luogo offre un’esperienza visiva unica.
Un elemento distintivo della mostra è il concorso internazionale “Ceramics in Love”, giunto alla sua settima edizione, che attira artisti da ogni angolo del mondo.
Quest’anno, dopo Romania, Marocco e Cina, il focus è sulla Spagna, paese ospite d’onore, con opere che riflettono la sua ricca tradizione ceramica e le sue innovative tendenze artistiche.
Un’occasione irripetibile per comprendere le diverse interpretazioni dell’arte ceramica a livello globale.

Palazzo Botton, in particolare, sarà dedicato a una mostra permanente che accoglie opere di alcuni dei più importanti maestri del Novecento, tra cui Arnaldo Pomodoro, Carlo Zauli, Nino Caruso, Alessio Tasca, Enrico Baj, Ugo Nespolo, Plinio Martelli e Stefano Merli.
Un’immersione nella storia dell’arte ceramica italiana, con pezzi unici che testimoniano l’evoluzione di questa forma espressiva attraverso i decenni.
L’accesso ai punti mostra è libero e garantito dal martedì alla domenica, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare le opere esposte in autonomia.
Orari flessibili permettono di conciliare la visita con altri impegni, rendendo l’evento accessibile a un vasto pubblico.

La mostra di Castellamonte si conferma così un evento culturale di primaria importanza, capace di coniugare tradizione, innovazione e apertura internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap