mercoledì 6 Agosto 2025
24 C
Torino

Castelli Aperti: un viaggio nel cuore del Piemonte storico.

Il Ferragosto si tinge di storia e cultura con la trentesima edizione di “Castelli Aperti”, un evento che si configura come un viaggio affascinante nel cuore del patrimonio architettonico e artistico piemontese.

Da venerdì 15 a domenica 17 agosto, un’incredibile rete di dimore storiche, fortezze medievali, borghi intatti, musei tematici e collezioni private si aprirà al pubblico, offrendo un’immersione totale in epoche passate.
“Castelli Aperti” non è solo una serie di aperture straordinarie, ma un vero e proprio percorso alla scoperta dell’identità piemontese, un intreccio di storie, tradizioni e sapori che si rivelano attraverso visite guidate, itinerari tematici originali, degustazioni enogastronomiche di eccellenza e mostre d’arte e artigianato locale.
Nell’Alessandrino, il maestoso Castello dei Paleologi di Acqui Terme, testimone di secoli di storia nobiliare, si affianca alle cantine della Tenuta di Razzano, dove l’arte della viticoltura si fonde con la bellezza del paesaggio monferrino.
Il borgo di Rosignano Monferrato, incastonato tra le colline, offre panorami mozzafiato che catturano l’anima del visitatore.

L’Astigiano si distingue per l’esperienza unica offerta dal Castello di Monastero Bormida, dove figuranti in costume danno vita a suggestivi eventi storici, rendendo la visita un vero e proprio spettacolo per grandi e piccini.

L’attenzione al dettaglio e la cura nella ricostruzione storica creano un’atmosfera magica e coinvolgente.

Il Biellese, con il suo ricco patrimonio culturale, propone un percorso espositivo a Palazzo Gromo Losa legato al festival “Viaggio”, in dialogo con il suggestivo Ricetto di Candelo, un esempio unico di fortificazione medievale, e con la preziosa Collezione Enrico a Villa Flecchia, che testimonia il legame tra arte, natura e storia locale.
Il Cuneese, tra le province più ricche di attrazioni, presenta un calendario fitto di eventi, con il Castello della Manta, testimone della potenza dei signori di Saluzzo, la Castiglia di Saluzzo, un baluardo medievale con una storia millenaria, il Museo del Vino di Barolo, che celebra il vino più famoso d’Italia, il Castello Reale di Govone, residenza sabauda immersa nel verde, e le atmosfere intime e autentiche di borghi come Pamparato, Priero e Verzuolo, custodi di tradizioni secolari.
Anche il Novarese, con la sua eleganza discreta, offre esperienze indimenticabili, come il raffinato Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello, simbolo di un’epoca d’oro, e l’accesso su prenotazione al Castello di Vinzaglio, un complesso storico che rivela segreti e curiosità.

Infine, il Torinese, con la sua variegata offerta culturale, invita alla scoperta del Castello delle Quattro Torri di Arignano, del grandioso parco e della dimora nobiliare di Masino, e del Castello di Miradolo, che ospita mostre d’arte contemporanea, creando un dialogo inaspettato tra passato e presente.

“Castelli Aperti” si conferma dunque un’occasione imperdibile per riscoprire la bellezza e la ricchezza del Piemonte, un viaggio emozionante tra storia, arte, natura e sapori autentici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -