mercoledì, 2 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaCinema sotto le Stelle: Autore, Innovazione...

Cinema sotto le Stelle: Autore, Innovazione e Magia al Lingotto

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Cinema sotto le Stelle: Un Viaggio nel Cuore del Cinema d’Autore al LingottoTorna a illuminare le serate torinesi un evento che ha saputo conquistare il pubblico lo scorso anno: la rassegna cinematografica all’aperto sulla Pista 500 del Lingotto, un’esperienza unica firmata dal Distretto Cinema e dalla Pinacoteca Agnelli. Dal 1° al 20 luglio, per due intense settimane, l’iconica pista di atletica si trasforma in un’arena cinematografica a cielo aperto, accogliendo un pubblico di 170 spettatori ad ogni proiezione, che avrà luogo alle ore 21:30. Quest’anno, la rassegna si propone come un percorso affascinante attraverso la storia del cinema, con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano. La programmazione offre un mix calibrato di opere seminali restaurate, anteprime esclusive e titoli di grande rilevanza, celebrando la settima arte in tutte le sue sfaccettature.L’inaugurazione, martedì 1° luglio, sarà un omaggio a Wim Wenders con la proiezione de *Il Cielo Sopra Berlino*, presentata in una versione restaurata in 4K, frutto di un meticoloso lavoro condotto dalla Wim Wenders Foundation, sotto la diretta supervisione del regista e della sua collaboratrice Donata. Questa edizione speciale, derivata dal negativo originale, riscopre la potenza visiva e l’introspezione poetica di un capolavoro che ha segnato un’epoca.A seguire, mercoledì 2 luglio, l’emozione di un’anteprima nazionale: *La Famiglia Leroy*, l’ultima commedia del regista francese François Bernard, un’occasione per scoprire in anteprima le risate e le emozioni di un film atteso con grande interesse.Il ciclo tematico “Umano (dis)umano”, curato dal critico cinematografico Giampiero Frasca, esplora la complessa relazione tra l’uomo e la tecnologia, la sua fragilità e le sue aspirazioni. Apre il ciclo giovedì 3 luglio, con la proiezione di *Blade Runner* di Ridley Scott, un’opera visionaria che ha ridefinito i confini del genere fantascientifico, ponendo interrogativi fondamentali sulla natura dell’identità e del futuro dell’umanità.Un focus speciale sarà dedicato al cinema piemontese, grazie alla sezione “Spazio Film Commission Torino Piemonte”, che presenterà titoli realizzati con il sostegno della Film Commission, contribuendo a promuovere il territorio e a sostenere la produzione cinematografica locale.Il Museo Nazionale del Cinema offre un contributo significativo alla rassegna con tre restauri di grande valore: *Santa Maradona* di Marco Ponti, un ritratto toccante e controverso di un eroe decaduto, che vedrà il regista aviglianese introdurre la proiezione e dedicare un omaggio a Libero De Rienzo. Seguirà *Mimì metallurgico ferito nell’onore* di Lina Wertmüller, introdotto da Stefano Boni, responsabile del Patrimonio del Museo del Cinema, un’opera che testimonia la forza e l’originalità del cinema italiano degli anni ’70. Conclude il ciclo restaurativo *L’uomo dei cinque palloni* di Marco Ferreri, un film provocatorio e visionario che sfida le convenzioni narrative e sociali.La rassegna “Cinema sotto le Stelle” al Lingotto non è solo un ciclo di proiezioni, ma un vero e proprio viaggio nel cuore del cinema d’autore, un’occasione per riscoprire capolavori del passato e apprezzare le nuove tendenze, immergendosi in un’atmosfera unica e suggestiva. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chiunque desideri vivere un’esperienza indimenticabile sotto il cielo torinese.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -