martedì 22 Luglio 2025
22.5 C
Rome

Cinemambiente Valchiusella: Cinema, Natura e Cultura tra le Vette

Cinemambiente Valchiusella celebra la sua settima edizione, mantenendo intatto il nucleo originario: un ponte tra la consapevolezza globale e la riscoperta del patrimonio locale.

La rassegna itinerante, guidata per il secondo anno da Lia Furxhi, si propone come un’esperienza immersiva che abbraccia tutti gli otto comuni della Valle (Issiglio, Brosso, Rueglio, Vistrorio, Val di Chy, Traversella, Vidracco, Valchiusa), articolando il suo programma in due fasi distinte: dal 24 al 27 luglio e dal 31 luglio al 3 agosto.

Quest’anno, Cinemambiente si configura non solo come un festival cinematografico, ma come un vero e proprio laboratorio culturale diffuso.
Il cuore pulsante della manifestazione rimangono le proiezioni serali all’aperto, selezionando opere green internazionali che affrontano con acume le sfide ambientali contemporanee.
Queste proiezioni diventano trampolino di lancio per un ecosistema di iniziative collaterali, frutto di una sinergia tra la rassegna e le realtà locali, offrendo spunti di riflessione e attività adatte a un pubblico eterogeneo.
Le mattinate saranno dedicate all’esplorazione sensoriale del territorio.

Passeggiate guidate, arricchite da attività complementari – sessioni di yoga all’alba, letture poetiche tra i sentieri, percorsi sonori che svelano la natura nascosta – invitano a un contatto profondo con l’ambiente circostante.

I tradizionali laboratori didattici per bambini e ragazzi, quest’anno inseriti nel contesto del progetto europeo Food on Film, ampliano l’orizzonte tematico, focalizzandosi sull’alimentazione sostenibile e sulla filiera agroalimentare come elemento cruciale per la salute del pianeta.
Una novità significativa per il 2025 è l’introduzione di appuntamenti fissi nel primo pomeriggio di ogni tappa, declinati in forme ibride e sperimentali: performance artistiche, concerti acustici, presentazioni editoriali che intrecciano letteratura e ambiente, dibattiti stimolanti con esperti e cittadini, conferenze-spettacolo che uniscono rigore scientifico e coinvolgimento emotivo.

L’edizione 2025 arricchisce ulteriormente il suo programma con la presenza di figure di spicco nel panorama culturale italiano.

L’attrice Linda Messerklinger offrirà una performance live unica e suggestiva all’interno della miniera di Traversella, un luogo simbolico che evoca la relazione tra uomo e natura.
Ritorneranno inoltre ospiti affezionati come il climatologo Luca Mercalli, capace di comunicare la complessità del cambiamento climatico con chiarezza e passione, e gli scrittori Enrico Camanni e Tiziano Fratus, autori che sanno raccontare il territorio con sensibilità e profondità, creando un legame emotivo tra il pubblico e il paesaggio alpino.
Cinemambiente Valchiusella si conferma, dunque, un’esperienza irrinunciabile per chi desidera vivere un’estate all’insegna della cultura, dell’ambiente e della scoperta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -