Collisioni Festival 2025 si appresta ad illuminare il cuore di Alba, nel Cuneese, con un’edizione che si preannuncia densa di significato e calata nel presente, riflettendo le sfide e le opportunità che caratterizzano l’attuale panorama culturale e sociale. L’appuntamento, in programma tra luglio e agosto, si configura come un crocevia tra generi musicali, fasce d’età e sensibilità diverse, con un forte accento sull’accessibilità e la sostenibilità, sia economica che ambientale.Il tema dominante, “Tutto Bene”, si pone non come un’affermazione acritica, ma come una spinta alla riflessione, un invito a interrogarsi sulla possibilità di coltivare un futuro sereno in un mondo in continuo cambiamento. L’apertura del festival, il 4 luglio, vedrà l’energia incalzante di Gigi D’Agostino, mitigata dall’apporto di Roberto Molinaro, figura chiave nella scena elettronica italiana degli anni Novanta. La serata del 5 agosto sarà dedicata a Les Votives, rivelazione di X Factor, che precederanno l’esplosione live dei Thirty Seconds to Mars, portando un’onda di rock internazionale ad Alba.Il 12 luglio sarà dedicato a una nuova generazione di talenti: Sayf, rapper italo-tunisino che incarna la contaminazione culturale e la vitalità contemporanea, aprirà la serata per Irama, artista capace di fondere pop, cantautorato e sperimentazione. La “Giornata Giovani” del 13 luglio, realizzata in partnership con Banca d’Alba, si configura come un vero e proprio happening musicale: una maratona di oltre cinque ore con Promessa, Nabi, Kid Yugi e Sfera Ebbasta, l’indiscusso re della trap, che si rivolge direttamente alle nuove generazioni.La macchina organizzativa, al momento, registra circa 37.000 biglietti venduti, con l’obiettivo di raggiungere i 40-45.000, un numero significativo che testimonia la vitalità del festival e la sua capacità di attrarre un pubblico ampio e diversificato. Un cambio di programma, dovuto all’annullamento dell’esibizione di Ghali, lascerà spazio a una sorpresa, un elemento di novità che aggiungerà ulteriore pepe alla serata del 12 luglio.Collisioni Festival non si limita a proporre un cartellone musicale di alto livello: è anche un veicolo di promozione delle eccellenze del territorio. La collaborazione con LoSt-Eu continua a sostenere e diffondere la cultura casearia italiana, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle produzioni locali. Il direttore artistico, Filippo Taricco, sottolinea le difficoltà che affliggono il settore dei live in Italia, evidenziando come sia già un successo straordinario riuscire a radunare così tante persone in piazza, unite dalla passione per la musica, nonostante le incertezze del presente. La crisi economica e la diminuzione del potere d’acquisto rappresentano sfide concrete che richiedono un ripensamento complessivo da parte di artisti e festival. Collisioni, in quest’ottica, si impegna a trovare un equilibrio tra sostenibilità economica e diritto all’accesso alla musica, attraverso politiche di biglietto popolare, contributi degli artisti e iniziative di sostegno per i giovani e le persone in difficoltà, garantendo così l’opportunità di vivere l’esperienza musicale a un vasto pubblico, senza esclusioni.
Collisioni 2025: Musica, Riflessioni e Novità ad Alba
Pubblicato il
