Alba si appresta ad accogliere la diciassettesima edizione di Collisioni, un festival che, dal 4 al 13 luglio, trasforma il cuore della città in un crocevia vibrante di suoni, culture e generazioni.
Collisioni non è semplicemente un evento musicale; è un’esperienza immersiva, un laboratorio di tendenze e un punto di incontro per un pubblico eterogeneo, dall’appassionato ascoltatore al giovane scopritore.
L’apertura, venerdì 4 luglio, è affidata a Gigi D’Agostino, un’icona della club music italiana, che presenterà un concerto energico e coinvolgente.
L’atmosfera sarà riscaldata dall’energia di Roberto Molinaro, producer e veterano della scena techno ed eurodance, figura chiave nella rinascita dei suoni che hanno segnato un’epoca e che continua a influenzare le nuove generazioni di artisti.
L’evento si preannuncia come un’esplosione di ritmo e vitalità, un vero e proprio inno all’estate piemontese.
Martedì 8 luglio, Collisioni accoglie Les Votives, una band milanese che incarna l’eleganza e l’innovazione.
Il loro sound, un mix raffinato di rock chic e suggestioni sixties-settanta rivisitate in chiave contemporanea, li ha consacrati al secondo posto di X Factor 2024, dimostrando la loro capacità di comunicare con un pubblico vasto e sensibile.
Sabato 12 luglio è dedicato alla contaminazione e alla sperimentazione.
La serata si apre con un collettivo di talenti emergenti: Shablo, Joshua, Mimì e Tormento, ognuno con la propria identità artistica, che si fondono per creare un’esperienza musicale unica.
A seguire, Sayf, giovane rapper di origini italo-tunisine, porta sul palco il suo racconto vivido e autentico, un viaggio tra le identità e le sfide del mondo contemporaneo.
La serata culmina con il concerto di Irama, un artista capace di spaziare tra diversi generi musicali, conquistando il pubblico con la sua voce intensa e le sue melodie coinvolgenti.
Un elemento distintivo di Collisioni è la “Giornata Giovani”, un’iniziativa che ha saputo intercettare l’evoluzione dei gusti e delle sensibilità più giovani, creando un dialogo costruttivo tra generazioni diverse.
La giornata del 13 luglio è un vero e proprio affresco dei nuovi talenti che stanno definendo il suono del futuro.
Promessa, Nabi, Kid Yugi e Sfera Ebbasta, ognuno con il proprio stile inconfondibile, si alternano sul palco, offrendo al pubblico un’esperienza musicale intensa e stimolante.
Promessa, giovane rapper milanese, introduce un universo di suoni e immagini che riflettono la realtà urbana contemporanea.
Nabi, artista madrelingua francese di origini guineane, porta con sé un bagaglio culturale ricco e variegato, esprimendo attraverso la sua musica un messaggio di speranza e resilienza.
Kid Yugi, icona indiscussa del panorama hip-hop italiano, incanta il pubblico con la sua energia travolgente e la sua capacità di creare connessioni profonde.
Sfera Ebbasta, infine, chiude la giornata con un concerto che celebra la potenza della musica come strumento di aggregazione e di espressione personale.
Collisioni, dunque, non è solo un festival; è un fenomeno culturale che contribuisce a definire l’identità musicale e sociale del territorio, proiettando Alba e il Piemonte in un contesto nazionale e internazionale sempre più ampio e stimolante.