La Piccola Compagnia della Magnolia, realtà teatrale torinese, si distingue nell’ambito del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025, indetto dalla città di Sirolo (Ancona), conquistando il riconoscimento nella categoria “Teatro Classico e Contemporaneo – Miglior Compagnia” per la sua interpretazione di “Enrico IV una commedia”, regia di Giorgia Cerruti.La motivazione del premio si rivela un’immersione profonda nel senso dell’esperienza teatrale autentica. Si parla di un momento trascendentale, un’epifania interiore che trascende la mera percezione sensoriale. È la sensazione di un’armonia cosmica, un’unione tra la fisicità e l’intelletto, un flusso di energia che si propaga a velocità inimmaginabili. Questo stato di grazia, secondo la giuria, definisce l’essenza dell’atto teatrale: una presa di coscienza che invita a varcare la soglia del conosciuto, a chiudere le porte dietro di sé e ad abbracciare l’ignoto. La Compagnia della Magnolia, con la sua audacia e la sua umiltà, ha saputo incarnare questa filosofia, dimostrando un coraggio che si nutre non di gesta eroiche, ma di una perseveranza silenziosa e profonda.Lo spettacolo “Enrico IV una commedia”, tratto da un’opera di Fabrizio Sinisi ispirata a Pirandello, si colloca all’interno del progetto “Vulnerabili all’apparenza”, un’indagine acuta sui meccanismi di difesa dell’individuo e sulla fragilità che si cela dietro le maschere sociali. La regia di Giorgia Cerruti amplifica il tema dell’incomunicabilità, elemento centrale nell’universo pirandelliano, conducendo lo spettatore in un percorso a ritroso, verso le radici stesse del silenzio. La commedia svela le verità sepolte, le menzogne che si tessono attorno alla ricerca di identità, trasformando il dialogo in un surreale confronto, dove la maschera non è più un elemento di inganno, ma un’ancora di salvezza per figure intrappolate nelle proprie ossessioni e tormentate da un dramma interiore. Il lavoro di Cerruti non si limita a una rilettura, ma si configura come una decostruzione dei codici stessi della rappresentazione, svelando le crepe e le contraddizioni che si annidano nel profondo dell’animo umano. La performance diventa così un viaggio nell’abisso della psiche, un’esplorazione delle zone d’ombra che definiscono la condizione umana.La cerimonia di premiazione avrà luogo a Sirolo, presso il Teatro Comunale Cortesi, sabato 30 agosto alle ore 21:00. Precedentemente, il 1° agosto, sempre nello stesso luogo, la Compagnia della Magnolia porterà in scena “Enrico IV una commedia” nell’ambito del Festival nazionale Franco Enriquez, offrendo al pubblico l’opportunità di assistere a questa potente e suggestiva interpretazione. Il Festival, in questo contesto, si configura come un palcoscenico privilegiato per la valorizzazione del teatro di qualità e per la promozione di nuove voci nel panorama culturale nazionale.
Compagnia della Magnolia vince il Premio Enriquez: teatro che emoziona.
Pubblicato il
