domenica, 13 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaCrocevia di Sonorità: Musica e Natura...

Crocevia di Sonorità: Musica e Natura nell’Estate Reale Torinese

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Torino, eco di mondi: “Crocevia di Sonorità” illumina l’Estate RealeLa quinta edizione di “Crocevia di Sonorità”, un’iniziativa di straordinaria rilevanza culturale realizzata dai Musei Reali di Torino in collaborazione con il prestigioso Conservatorio Giuseppe Verdi, si appresta a vibrare nel cuore dell’Estate Reale, a partire dal 27 giugno.
L’apertura, solenne e coinvolgente, vedrà protagonista la Banda dell’Esercito Italiano al Teatro Romano, dando il via a un ciclo di eventi musicali che si protrarrà ogni venerdì alle ore 21:00, con una pausa dedicata al Ferragosto, fino al 29 agosto.

“Crocevia di Sonorità” si configura come un pilastro fondamentale di “Estate Reale – Una sera al museo”, una stagione performativa e culturale che quest’anno pone al centro l’esplorazione del tema della Natura, non solo come ambiente fisico, ma anche come fonte inesauribile di ispirazione artistica e musicale.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “International routes”, una rete collaborativa che unisce le istituzioni culturali torinesi e del territorio circostante – Accademia Albertina, IAAD, Università e Politecnico di Torino, i conservatori di Cuneo e Novara – con il supporto del Ministero dell’Università e della Ricerca, sottolineando un impegno comune verso la promozione della cultura e dello scambio artistico a livello internazionale.
Il programma offre un viaggio sonoro eclettico, capace di dialogare con la ricchezza del patrimonio museale.

I visitatori avranno l’opportunità di scoprire musicisti di talento in formazioni variegate, spaziano dalle orchestre sinfoniche ai quartetti d’archi, fino a formazioni sperimentali.

Un elemento distintivo della rassegna è la presentazione di opere realizzate dagli studenti dell’Accademia Albertina, che, in un’affascinante sinestesia, fondono i suoni con le forme visive, offrendo una prospettiva innovativa sull’interazione tra le arti.

Ad ogni appuntamento sarà inoltre garantita l’apertura straordinaria di una diversa sezione museale, dalle 19:45 alle 23:30, con un contributo di accesso di 5 euro, favorendo una fruizione più completa e immersiva del patrimonio culturale.

Il concerto inaugurale vedrà la Banda dell’Esercito Italiano guidata dal Maestro Filippo Cangiamila, con la partecipazione del Maestro Lorenzo Della Fonte, del Conservatorio di Torino, in un repertorio che spazia dalla potenza drammatica di “Spartacus” di Jan Van der Roost, alla malinconia evocativa de “La Strada” di Nino Rota, per poi abbracciare le atmosfere evocative di Ottorino Respighi, l’eleganza di Carlo Alberto Pizzini e la vivacità del “Circus Ring” di Paul Hart.
Il calendario, ricco e variegato, continua con un concerto di musica da camera dal Belvedere di Vienna (4 luglio), segue “Fiori sonori da giardini lontani” (11 luglio), un viaggio musicale che attraversa culture e generi, dal tango alla colonna sonora di Hollywood, per poi proseguire con un ensemble di ottoni e percussioni del Conservatorio di Torino (18 luglio) e un concerto di musica pop con il Conservatorio di Cuneo (25 luglio).
Il mese di agosto si apre con un raffinato quartetto di clarinetti con il Conservatorio di Novara (1 agosto), seguito da un concerto di musica da camera con l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna (8 agosto).

L’esperienza si arricchisce con l’introduzione di sonorità inedite grazie al concerto di musiche tradizionali coreane con la Chonnam National University di Gwangju, Corea del Sud (22 agosto), per concludersi con “Nuove visioni elettriche” presentate dall’Università di Torino (29 agosto), un omaggio alla sperimentazione e all’innovazione musicale.

Ultimi articoli

Giulia, un amore perduto: Memorie e giustizia tra sorelle.

Il libro "Non smetterò mai di cercarti" è un atto di memoria, un'esplorazione dolorosa...

Napoli: Fede, Storia e Miracoli. Un Viaggio con Padre Enzo.

Napoli, un Mosaico di Fede e Memoria: "In Cammino" Esplora l'Anima PartenopeaRai3 propone una...

Mauro Biani: Il Segno Inquieta, un Affresco sul Nostro Tempo

"Il Segno Inquieta: Mauro Biani e il Mosaico di un’Epoca"Castiglioncello, Rosignano e le sue...

Ischia Film Festival: Talento, Inclusione e Impegno Sociale

L'edizione 2024 dell'Ischia Global Film e Music Festival si è conclusa celebrando talenti emergenti...

Ultimi articoli

Aggressione a Rotondi: Vice Sindaco Esposito Oltrepassato

L'escalation di violenza ha colpito la tranquilla comunità di Rotondi, in provincia di Avellino,...

Giulia, un amore perduto: Memorie e giustizia tra sorelle.

Il libro "Non smetterò mai di cercarti" è un atto di memoria, un'esplorazione dolorosa...

Tamponamenti sull’A3: dieci feriti e code chilometriche

Un impatto a catena ha scosso il traffico sull'autostrada A3, il raccordo autostradale che...

Benessere estivo: movimento, alimentazione e termoregolazione

Equilibrio tra movimento, nutrizione e termoregolazione: il benessere estivoL'estate, con il suo fascino e...

Madonnina dei Centauri: 80 anni di fede e passione su due ruote.

Il manto grigio della pioggia non ha scalfito l'entusiasmo del Motoraduno Internazionale Madonnina dei...
- Pubblicità -
- Pubblicità -