giovedì, 17 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaDogliani, Festival della TV: Ritrovarsi tra...

Dogliani, Festival della TV: Ritrovarsi tra Dialoghi e Cultura

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dogliani, epicentro di un dialogo collettivo: il Festival della TV celebra il ritorno alla presenzaLe Langhe, e in particolare il borgo di Dogliani, si apprestano ad accogliere un fervore intellettuale e artistico senza precedenti. Dal 23 al 25 maggio, la quattordicesima edizione del Festival della TV si dispiegherà tra le piazze Umberto I, Belvedere e Carlo Alberto, offrendo tre giornate di incontri gratuiti, spettacoli e dibattiti aperti al pubblico.Quest’anno, il Festival si fa eco a un’urgenza sentita: il tema “Ritrovarsi” non è un semplice titolo, ma un manifesto. È un invito a riscoprire la ricchezza del contatto umano, la profondità del confronto diretto e il valore imprescindibile della narrazione condivisa, in un’epoca dominata dalla frenesia digitale e dalla virtualizzazione delle relazioni. Dogliani si trasforma così in un vibrante laboratorio culturale a cielo aperto, un crocevia di idee e di esperienze dove voci affermate e nuove generazioni si incontrano in un’atmosfera rilassata e stimolante.Il programma, denso e variegato, promette un’immersione profonda nelle sfide e nelle opportunità del nostro tempo. Oltre al dialogo tra Noa e Gad Lerner, che esplorerà i temi della pace, dell’arte e dell’identità culturale, Carlo Conti offrirà uno sguardo inedito sui retroscena di Sanremo 2025, svelando dinamiche e strategie dietro uno dei programmi più amati dal pubblico italiano.La lista degli ospiti, di rara brillantezza, include figure di spicco del panorama mediatico e culturale: Enrico Mentana, Stefano De Martino, Mara Venier, Francesca Fialdini, Ludovico Einaudi, Diodato, Nek, Alberto Matano, Veronica Gentili, Ornella Muti, Corrado Formigli, Diego Bianchi, Aldo Cazzullo, Mario Orfeo, Elsa Fornero, Pilar Fogliati, Federico Basso, rappresentanti di format televisivi di successo come “Case a prima vista” e “Cronache di spogliatoio”.I temi affrontati saranno di ampia portata: l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società, le sfide del giornalismo nell’era della disinformazione, il ruolo della memoria collettiva, la potenza della musica come linguaggio universale, l’evoluzione della televisione, il rapporto tra cibo e cultura, le strategie per un turismo sostenibile, le tendenze della moda e l’impegno civile in un mondo sempre più complesso. Il Festival non mancherà di riconoscere l’impegno e l’eccellenza di figure di spicco. Francesca Fialdini riceverà il premio per la sostenibilità, Aldo Cazzullo per l’innovazione e Donatella Bianchi per l’impegno ambientale, testimoniando l’attenzione del Festival verso temi cruciali per il futuro.Una novità assoluta sarà la prima Dogliani TV Run, una corsa non competitiva che inviterà i partecipanti a scoprire il territorio circostante in modo attivo e condiviso, combinando l’amore per lo sport con la scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico. Un’occasione per rafforzare il senso di comunità e promuovere uno stile di vita sano e consapevole.

Ultimi articoli

Germinale Art Fest: Nutrire lo Sguardo nel Monferrato

Il 12 settembre segnerà l'inaugurazione di Germinale Art Fest, la seconda edizione della mostra...

La città del futuro al centro dell’edizione 2025 del «Festival Digitale Popolare»

La quarta edizione si svolgerà a Torino il 10 e 11 ottobre. Dopo il successo...

Addio Alberto Bolaffi: un’era chiude per Bolaffi e per il collezionismo.

Con profonda commozione e un senso di irreparabile perdita, la storica casa d’aste Bolaffi...

Salone del Libro: Pilastro Culturale Più Amato del Piemonte

Il fervore culturale piemontese, misurato attraverso i dati di affluenza e incassi degli eventi,...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -