cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Enciclopedia Treccani: un atlante sonoro della musica contemporanea.

L’Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani: Un Atlas Sonoro del XX e XXI SecoloUn’impresa editoriale di portata monumentale, articolata in quattro volumi e arricchita da un vastissimo apparato iconografico, si presenta al panorama culturale: l’Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani.
Più di tremila voci e un numero equivalente di immagini, curate da un team di 344 esperti, compongono un archivio sonoro che ambisce a decifrare la complessità della musica globale dal 1900 ai giorni nostri.

Sotto la direzione di Ernesto Assante e Sandro Cappelletto, e con la cruciale condirezione scientifica di Andrea Estero, Susanna Pasticci e Simon Reynolds, l’opera si propone come un viaggio transdisciplinare.

Non si limita a catalogare generi – dalla musica classica al jazz, dal rock alla trap, fino alle avanguardie sperimentali – ma ne indaga le intersezioni con le arti visive, la letteratura, il teatro, le scienze, le nuove tecnologie e le dinamiche socio-politiche che ne hanno plasmato l’evoluzione.

Presentata al Polo del ‘900, l’enciclopedia si distingue per un approccio inclusivo che, pur partendo dalle fondamenta del Novecento, estende lo sguardo a figure chiave nate nell’Ottocento, come Alban Berg, Claude Debussy, Gustav Mahler, Giacomo Puccini, Maurice Ravel, Arnold Schoenberg, Igor Stravinskij, Anton Webern, il cui influsso ha continuato a risuonare nel secolo successivo.

L’intento, come ha evidenziato Cappelletto, è quello di fornire un quadro di riferimento coerente, anche attraverso accostamenti inusuali, come la giustapposizione di Bob Dylan e Claudio Abbado, degli Abba e dell’album “Abbey Road”, che riflettono la diversità e la ricchezza del panorama musicale contemporaneo.
Un elemento distintivo dell’opera è rappresentato dalle voci tematiche, strutturate per offrire prospettive trasversali e interpretazioni critiche sulla creazione e produzione musicale del XX e XXI secolo.

Queste voci analizzano generi, tendenze, movimenti, periodi storici, tecniche compositive, fenomeni culturali e contesti geografici, ricostruendo il tessuto complesso che ne ha determinato l’evoluzione.
Un’attenzione particolare è dedicata all’impatto della tecnologia, dalla nascita del disco vinile all’avvento delle piattaforme digitali, del download e dello streaming, che hanno rivoluzionato il modo in cui la musica viene concepita, prodotta e fruita.

Le voci monografiche, costantemente aggiornate fino al 2025, sono dedicate a figure chiave: artisti, compositori, interpreti, gruppi, operatori del settore, ma anche a personalità che, pur operando in altri ambiti, hanno contribuito in modo significativo alla cultura musicale – registi, scrittori, attori, poeti – e a festival, rassegne e case discografiche di particolare rilievo.
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ha sottolineato come la musica sia l’essenza stessa del vivere, un battito vitale che ci connette.
Massimo Bray, direttore generale Treccani, ha descritto l’opera come un esempio originale di amore e attenzione verso la musica nella sua totalità, dedicandola alla memoria di Ernesto Assante, giornalista appassionato e figura chiave nella realizzazione di questo progetto ambizioso.
L’Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani non è solo un catalogo, ma un vero e proprio atlante sonoro, una chiave di lettura per comprendere il nostro tempo attraverso il linguaggio universale della musica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap