martedì, 15 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaErotismo Rinascimentale e l'Eco di Carol...

Erotismo Rinascimentale e l’Eco di Carol Rama: Nuove Acquisizioni al Museo Accorsi Ometto

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Museo Accorsi Ometto celebra l’erotismo rinascimentale e la sua eco nell’arte contemporanea con un ampliamento significativo delle sue collezioni e una mostra dedicata all’opera di Carol Rama.

L’acquisizione di tre nuove opere di inestimabile valore – una coppa faentina databile al primo quarto del Cinquecento, raffigurante una scena amorosa con venereo intento, una coppa attribuita alla bottega di Baldassarre Manara, avente per soggetto Santa Margherita da Cortona, ma permeata da una sensualità sottile e un cofanetto ligneo, decorato con scene di giochi cavallereschi esplicitamente allusive – rivela un’attenta riflessione sulla produzione artistica dell’epoca.
Queste acquisizioni, lungi dall’essere eccezionali, si inseriscono in un contesto storico ben definito: il Rinascimento italiano, con la sua riscoperta dei classici, la fioritura di una letteratura erotica di ampio respiro e la circolazione di testi a contenuto sessuale, creò un terreno fertile per l’espressione artistica più libera e audace.

La presenza di temi erotici nella maiolica rinascimentale non è quindi un’anomalia, ma il segno di una cultura che, pur vincolata da convenzioni sociali, permetteva un certo grado di licenziosità nell’arte.
L’obiettivo del Museo Accorsi Ometto non è semplicemente quello di esporre queste opere, ma di reinterpretarle alla luce del presente e di ampliarne la visibilità a livello nazionale.

La strategia museale punta a valorizzare due periodi cruciali della storia culturale italiana: il Rinascimento, con la sua straordinaria fioritura artistica e intellettuale, e il primo Novecento, periodo di profonde trasformazioni sociali e artistiche.
La mostra “Carol Rama.

Geniale sregolatezza” rappresenta un ponte ideale tra questi due mondi.
L’opera di Rama, con la sua libertà espressiva e la sua esplorazione senza censure della sessualità, dialoga profondamente con i temi erotici presenti nelle maioliche rinascimentali.

L’arrivo di quattro nuovi acquisti – due acquerelli, un olio su tela e un bricolage – arricchisce ulteriormente la mostra, offrendo una panoramica più completa della poetica ramiana.
In particolare, il “Teatrino n.
2″ (1937), il “Proibito” (1944), “Prostituta n.

6” (1947) e il “Senza titolo” (1968), con la sua iconografia carica di suggestioni, testimoniano la capacità di Rama di affrontare temi tabù con un linguaggio diretto e provocatorio.
Provenienti da una prestigiosa collezione privata parigina, queste opere confermano l’importanza di Carol Rama come figura chiave dell’arte italiana del Novecento e rafforzano il ruolo del Museo Accorsi Ometto come centro di riferimento per lo studio e la valorizzazione dell’arte erotica e della sua evoluzione nel tempo, offrendo una lettura inedita e stimolante della storia dell’arte italiana.

Ultimi articoli

Trent’anni di Lunezia: Musica, Arte e Impegno a Massa-Carrara

Trent’anni di Lunezia: un viaggio nell’anima delle canzoni, tra arte, impegno e futuroAulla, Massa-Carrara,...

Ultimo batte Vasco: Record di Biglietti Infranto a Roma

Un traguardo senza precedenti sigla una pietra miliare nella storia della musica italiana: Ultimo,...

Doppio Sogno: L’Opera di Roma tra Eccellenza e Futuro

L'Opera di Roma: un "Doppio Sogno" di Eccellenza e AperturaL'Opera di Roma si appresta...

Torino a Natale: Luci, Eventi e un Capodanno da Record

Torino, nonostante le giornate ancora improntate a un clima autunnale anomalo, si proietta con...

Ultimi articoli

Trent’anni di Lunezia: Musica, Arte e Impegno a Massa-Carrara

Trent’anni di Lunezia: un viaggio nell’anima delle canzoni, tra arte, impegno e futuroAulla, Massa-Carrara,...

Mara Severin: Un Addio Colmo di Affetto e Gratitudine

Con il cuore gravato da un dolore che pare non avere confini, desideriamo esprimere...

Ultimo batte Vasco: Record di Biglietti Infranto a Roma

Un traguardo senza precedenti sigla una pietra miliare nella storia della musica italiana: Ultimo,...

Viterbo, indagini sulla morte del quindicenne: al centro la sicurezza stradale.

La tragica scomparsa di un quindicienne a Viterbo, a seguito di un incidente motociclistico...

Rinnovamento PD Umbria: Nuovi Leader per un Futuro Comune

La recente riorganizzazione interna del Partito Democratico in Umbria segna un momento significativo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -