Il tradizionale Concerto Sinfonico di Ferragosto, un pilastro dell’estate piemontese, risuona nuovamente a Prato Nevoso, Frabosa Sottana, il 15 agosto, dopo l’imprevisto rinvio dovuto alle avverse condizioni meteorologiche dello scorso anno.
La manifestazione, giunta alla sua quarantesimaquinta edizione, si conferma un evento di risonanza nazionale e internazionale, un vero e proprio ambasciatore culturale del Piemonte.
Nato nel 1981, il concerto ha saputo evolversi, mantenendo intatta la sua anima popolare e accessibile, pur elevando la qualità dell’esecuzione e la sua portata comunicativa.
Quest’anno, l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo, rinomata per la sua versatilità e professionalità, interpreterà un ricco repertorio dedicato alle immortali colonne sonore di John Williams, compositore iconico che ha saputo amplificare e definire l’immaginario di generazioni di spettatori.
Dalle epopee di Star Wars all’avventura di Indiana Jones, passando per l’emozione di E.
T.
, la musica di Williams accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso il cinema.
La diretta televisiva, a partire dalle 12:45, sarà trasmessa dalla Rai e successivamente replicata su Rai Italia, raggiungendo un vastissimo pubblico in ben 174 paesi del mondo, testimoniando la capacità del concerto di trascendere i confini geografici e culturali.
La rilevanza dell’evento è stata sottolineata durante la presentazione, avvenuta presso il Grattacielo Piemonte, alla presenza di figure istituzionali e artistiche di spicco: l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo, il sindaco di Frabosa Sottana, Adriano Bertolino, il direttore del Centro Produzione Rai, Guido Rossi, e il direttore dell’Orchestra Bartolomeo Bruni, Andrea Oddone, unitamente al vicecaporedattore della Tgr Piemonte, Gabriele Russo.
Il Concerto di Ferragosto non è soltanto un evento musicale; è diventato un vero e proprio simbolo identitario per il territorio piemontese, un potente strumento di promozione turistica e di valorizzazione del patrimonio culturale.
L’assessore Gallo ha enfatizzato come l’evento rappresenti un’opportunità unica per presentare al mondo le bellezze naturali e la ricchezza culturale del Piemonte.
Il sindaco Bertolino ha aggiunto che la location di Prato Nevoso, incastonata in un anfiteatro naturale di straordinaria bellezza, contribuisce a creare un’atmosfera magica e suggestiva.
Particolarmente significativa è la celebrazione del trentennale della prima diretta televisiva, un’intuizione visionaria del giornalista Gianfranco Bianco, che ha permesso di amplificare la portata e l’impatto del concerto.
Per garantire una copertura televisiva di altissimo livello, la Rai schiererà cinque telecamere e un drone, per catturare l’entusiasmo del pubblico e offrire una narrazione visiva coinvolgente e dinamica.
Guido Rossi, direttore del Centro Produzione Rai, ha sottolineato l’impegno della Rai nel fornire un servizio pubblico di qualità, capace di emozionare e di avvicinare il pubblico alla grande musica.
Il Concerto di Ferragosto si conferma, dunque, un evento imperdibile, un omaggio alla musica, al cinema e alle tradizioni piemontesi, un’occasione per celebrare l’estate e la bellezza del territorio.