martedì 26 Agosto 2025
20.9 C
Torino

Film Commission Torino Piemonte: 25 anni di cinema a Venezia

Film Commission Torino Piemonte celebra un quarto di secolo di attività con un’inedita e significativa presenza alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, un evento cruciale per la promozione e lo sviluppo del cinema a livello globale.
L’apertura dell’82° festival, con la proiezione in anteprima mondiale e in concorso del film “La Grazia” di Paolo Sorrentino – opera realizzata grazie al supporto fondamentale della Film Commission – rappresenta un riconoscimento tangibile del ruolo strategico del territorio torinese-piemontese nella produzione cinematografica di eccellenza.

La scelta di “La Grazia” non è un mero atto di prestigio, ma simboleggia un ecosistema culturale vivace e dinamico, capace di attrarre talenti internazionali e di favorire la nascita di opere innovative e ambiziose.

Il film, oltre a proiettare l’immagine del Piemonte a livello internazionale, testimonia l’efficacia del modello di finanziamento e di supporto alla produzione audiovisiva sviluppato dalla Film Commission.

Tuttavia, la presenza di Fctp a Venezia 82 non si limita a questa prestigiosa apertura.
L’ente ha curato una programmazione articolata, che include la presentazione di altri tre progetti distinti: un lungometraggio ancora inedito, un documentario e un cortometraggio, tutti nati grazie agli investimenti e ai servizi offerti dalla Commissione.
Questa variegata offerta riflette la volontà di sostenere non solo la produzione di opere di grande respiro, ma anche di promuovere nuove voci e di favorire la sperimentazione cinematografica in diversi generi e formati.
Un momento particolarmente significativo sarà l’apertura della Decima edizione di Sic@Sic, la Settimana Internazionale della Critica, che vedrà la proiezione del cortometraggio “Restare”, diretto dal torinese Fabio Bobbio e ambientato nel Canavese.

Quest’opera, frutto di un’attenzione alla produzione locale e alla valorizzazione del territorio, incarna lo spirito di innovazione e di ricerca che anima la Film Commission.

Inoltre, “La Gioia” di Nicolangelo Gelormini, unico film italiano in concorso alle Giornate degli Autori-Venice Days, arricchisce ulteriormente la rappresentanza piemontese al festival, consolidando la reputazione del territorio come polo di produzione cinematografica di qualità.

La proiezione del documentario “Tevere Corsaro” di Pietro Balla e Monica Repetto, presentato alle Giornate degli Autori nella sezione #confronti, aggiunge un ulteriore tassello a questa ricca programmazione, offrendo uno sguardo originale e stimolante sulla realtà italiana.

La partecipazione a Venezia 82 rappresenta anche un’importante occasione per la Film Commission Torino Piemonte per presentare le nuove sessioni dei film funds, che nel 2025 destineranno 8 milioni di euro a sostegno della produzione audiovisiva.
Questo investimento strategico testimonia l’impegno continuo dell’ente nel promuovere la crescita e lo sviluppo del settore cinematografico nel territorio, rafforzando il Piemonte come un hub creativo e un motore di innovazione culturale a livello nazionale e internazionale.

La presenza a Venezia, quindi, non è solo una celebrazione, ma anche un punto di partenza per un futuro ancora più ricco di opportunità e di successi per il cinema torinese-piemontese.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -