lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Film Commission Torino Piemonte: Borgia riconfermata, nuovi ingressi

La Film Commission Torino Piemonte prosegue il suo percorso di crescita e sviluppo con la riconferma di Beatrice Borgia alla presidenza per un secondo mandato, affiancata nell’amministrazione da Luca Olivetti e Giorgio Scianca.

La notizia, ufficializzata dall’assessore regionale alla cultura, Marina Chiarelli, sottolinea un’evoluzione strategica per il territorio piemontese, posizionato sempre più al centro dell’attenzione dell’industria audiovisiva nazionale e internazionale.

La conferma di Borgia, forte di un decennio di esperienza nel marketing strategico a livello internazionale, con un focus particolare nel settore MedTech e una profonda conoscenza dell’ecosistema delle startup innovative, testimonia il riconoscimento del lavoro svolto finora e la fiducia nelle sue capacità di guidare la Commissione verso nuovi orizzonti.
La sua visione, unita a quella dei nuovi membri del Consiglio di Amministrazione, mira a consolidare una filiera produttiva sempre più cruciale per l’economia regionale.

L’ingresso di Luca Olivetti, avvocato cassazionista specializzato in diritto civile, commerciale, societario e nuove tecnologie, rappresenta un’iniezione di expertise legale indispensabile nell’era digitale, dove le sfide normative e contrattuali nel settore audiovisivo sono in continua evoluzione.

La sua competenza sarà fondamentale per navigare le complessità legali legate alla produzione, alla distribuzione e alla gestione dei diritti d’autore, elementi vitali per la sostenibilità del settore.
Giorgio Scianca, architetto e ideatore di *archiworld.

tv*, apporta una prospettiva inedita, intrecciando l’architettura con la narrazione audiovisiva.
La sua sensibilità per la comunicazione visiva e la comprensione delle dinamiche mediatiche arricchiranno il processo decisionale, contribuendo a promuovere il territorio e a valorizzare il patrimonio culturale piemontese in chiave contemporanea.
L’assessore Chiarelli ha espresso la sua fiducia nell’operato della Film Commission, evidenziando come l’istituzione abbia generato opportunità significative per il Piemonte, impattando positivamente sull’economia, sull’occupazione e sulla promozione culturale.
L’incremento del Film TV Fund 2025, portandolo da 4 a 7 milioni di euro, rappresenta un segnale tangibile dell’impegno regionale a sostenere l’espansione del settore, riconoscendone non solo il valore artistico, ma anche il potenziale economico e il ruolo nella costruzione dell’identità piemontese.
Questo investimento strategico riflette la volontà di creare un ambiente favorevole alla produzione audiovisiva, attraendo investimenti, generando posti di lavoro e rafforzando la reputazione del Piemonte come polo di eccellenza nel panorama cinematografico italiano ed europeo.
L’obiettivo è promuovere una crescita sostenibile e inclusiva, capace di valorizzare le risorse locali e di creare opportunità per tutti gli attori del settore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -