mercoledì 8 Ottobre 2025
17.1 C
Torino

Finestra aperta sulle meraviglie CRT: arte e storia da scoprire!

La Fondazione CRT invita il pubblico a un’eccezionale finestra aperta sulle sue ricchezze storiche e artistiche, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “è cultura!”, promossa da Abi e Acri.
Tre giornate – l’11, il 12 e il 18 ottobre – saranno dedicate a visite guidate gratuite, mentre domenica 19 ottobre sarà riservata a un pomeriggio speciale pensato per famiglie e bambini.

Questa apertura straordinaria, che rompe con la consuetudine di chiusura delle sedi istituzionali, offre a residenti, turisti e a tutti coloro che nutrono un interesse per il patrimonio culturale italiano, l’opportunità di esplorare un edificio di pregevole fattura, altrimenti inaccessibile.
Il percorso di visita, con ingresso in via XX Settembre 31, si snoda attraverso le magnifiche sale di Palazzo Perrone di San Martino, un complesso architettonico dal fascino tardo settecentesco, profondamente trasformato nel corso del XVIII secolo.

I visitatori saranno guidati attraverso spazi di eccezionale respiro, ammirando lo Scalone, il Salone d’Onore, la Sala del Consiglio di Indirizzo, la balconata, arricchita da stemmi che celebrano l’identità della città, il lavoro, l’ingegno e la virtù del risparmio, la Sala Presidenti e la Sala del Consiglio di Amministrazione.
Quest’anno, la visita si arricchisce di un elemento inedito e significativo: la Fondazione Arte CRT, l’ente dedicato all’arte all’interno della Fondazione CRT, celebra i suoi primi venticinque anni di attività con un progetto espositivo di notevole impatto.

L’allestimento, che pervade le sale più rappresentative del palazzo, presenta una selezione accurata di opere provenienti dalla collezione della Fondazione, un vero e proprio omaggio all’impegno dell’istituzione nel campo dell’arte contemporanea e della promozione del talento artistico.
La mostra, curata con maestria da Clemente Miccichè, trae ispirazione dal concetto di “Musée Imaginaire” teorizzato da André Malraux, creando un dialogo suggestivo tra le opere esposte e la storia barocca di Palazzo Perrone di San Martino.
L’esposizione, lungi dall’essere una semplice esposizione di opere, si configura come un percorso interpretativo che invita a riflettere sul rapporto tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, tra l’arte come specchio della società e il ruolo della cultura come motore di crescita e sviluppo.
La combinazione di un’architettura sfarzosa e di un percorso espositivo stimolante rende la visita un’esperienza indimenticabile, un’occasione per riscoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio culturale italiano e per apprezzare l’impegno della Fondazione CRT nella sua valorizzazione e promozione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -