giovedì, 10 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaForte di Fenestrelle: Estate di Arte,...

Forte di Fenestrelle: Estate di Arte, Musica e Storia tra le Alpi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Forte di Fenestrelle, un’imponente testimonianza storica incastonata nel cuore delle Alpi Piemontesi, si appresta a riaccogliere visitatori e appassionati per una nuova stagione estiva, a partire dal 12 luglio e fino al 6 settembre. Il calendario, arricchito rispetto al passato grazie a una concessione quinquennale rilasciata dalla Soprintendenza Abap, promette un’esperienza immersiva tra arte, musica, teatro e storia, consolidando il ruolo del Forte come polo culturale di primaria importanza.La Regione Piemonte, proprietaria del bene, assume un ruolo centrale nel progetto, in sinergia con il Comune di Exilles e una rete estesa di collaborazioni pubbliche e private. Si tratta di un’iniziativa che vede l’adesione di soggetti chiave come la Compagnia di San Paolo, il Consiglio Regionale, la Fondazione Piemonte dal Vivo, il festival Borgate dal Vivo, che conferma il Forte come sede privilegiata di alcune sue performance itineranti, l’Unione Montana Alta Valle Susa, Tangram Teatro, Abbonamento Musei e l’Associazione Amici del Forte, quest’ultima incaricata di curare l’accoglienza e l’assistenza ai visitatori.Il programma degli eventi è stato concepito per rispondere a un’ampia gamma di interessi. La musica vedrà l’esibizione di artisti di spicco come Dardust, Sergio Cammariere, Boosta, Giua e Anaïs Drago, protagonisti di un concerto dedicato a Franco Battiato, figura di riferimento nella cultura italiana. Il teatro, invece, si focalizzerà su grandi narrazioni e interpreti come Andrea Pennacchi, Laura Curino e Fabio Genovesi, capaci di evocare storie e suggestioni profonde.Due mostre inedite animeranno gli spazi espositivi del Forte. Nel Cortile del Cavaliere, una collettiva fotografica offrirà uno sguardo intimo e documentato sul territorio di Exilles e della Valle di Susa, cogliendone i cambiamenti e le peculiarità. Nelle storiche sale delle Cannoniere, sarà inaugurata una mostra completamente nuova, “La nascita dell’alpinismo in Alta Valle Dora”, un viaggio nella storia pionieristica dell’arrampicata, attraverso materiali d’epoca e fotografie evocative, in memoria di Carlo Giorda, figura chiave nello sviluppo dell’alpinismo in Piemonte.La valorizzazione del Forte di Fenestrelle rappresenta una priorità strategica per l’amministrazione regionale, un investimento nel patrimonio culturale piemontese e un motore di sviluppo per l’intera Valle di Susa. L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di cultura diffusa e accessibile, capace di trasformare luoghi straordinari come il Forte in veri e propri laboratori di creatività e di incontro. Come sottolinea l’assessora alla Cultura, Marina Chiarelli, il festival Borgate dal Vivo incarna questo spirito di apertura e di condivisione, contribuendo a consolidare il Forte come un punto di riferimento culturale di rilevanza nazionale.

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Gallerie d’Italia Napoli: un milione di visitatori, un successo!

Un traguardo significativo segna il percorso delle Gallerie d'Italia, il complesso museale promosso da...

Gallerie d’Italia Napoli: Un Milione di Visitatori, Successo Culturale

Un traguardo significativo arricchisce il panorama culturale italiano: le Gallerie d'Italia, il prestigioso polo...

Lazza a San Siro: un concerto che fa tremare lo stadio

Il ruggito dell'impianto acustico squarcia l'aria: "San Siro, siete pronti?". La voce, un'eco di...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Bocchetti all’Atalanta U23: un progetto per il futuro.

L'Atalanta, con uno sguardo rivolto al futuro e alla formazione dei giovani talenti, ha...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -