cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Fuga a Asti: un concerto tra Ravel, Debussy e Laura Bosia

Sabato 15 novembre, l’Archivio storico di Asti si trasformerà in un palcoscenico evocativo, accogliendo il virtuosismo del pianista Giacomo Fuga per un concerto dedicato all’esplorazione del paesaggio sonoro di Maurice Ravel e Claude Debussy.
L’evento, promosso dal Club Inner Wheel di Asti Carf, incarna l’intento di celebrare l’arte come veicolo di dialogo, memoria e profonda riflessione culturale.

Giacomo Fuga, interprete di straordinaria sensibilità, offrirà al pubblico un viaggio attraverso le opere chiave di due figure fondamentali dell’impressionismo musicale.
Il programma si articola attorno a brani che incarnano l’innovazione e la ricerca di nuove forme espressive, tipiche del primo Novecento.

Dalla raffinatezza del *Menuet Antique* alla suggestiva atmosfera di *Jeaux d’eau*, passando per la visione onirica de *Une barque sur l’ocean*, tratta dalla suite *Miroirs*, Fuga svelerà l’abilità di Ravel nel creare atmosfere dense di colore e movimento, un omaggio ai suoi colleghi compositori, membri di un circolo artistico all’avanguardia.
Il concerto accoglierà anche le sfumature evocative dell’opera di Debussy, con brani tratti dalla raccolta *Images*, un corpus di composizioni giovanili che, rimaste a lungo inedite, testimoniano l’evoluzione stilistica del compositore e la sua ricerca di un linguaggio musicale nuovo, capace di evocare sensazioni e stati d’animo attraverso un uso innovativo dell’armonia e della timbrica.
L’evento assume un significato ancora più profondo in quanto dedicato alla memoria di Laura Bosia, figura di spicco nel panorama culturale astigiano, scrittrice e giornalista il cui contributo intellettuale e la cui passione per l’arte hanno lasciato un segno indelebile nella comunità.

La serata si configura dunque non solo come un concerto di musica classica, ma come un omaggio a una figura di riferimento, un momento di celebrazione della creatività e un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte come strumento di conoscenza e di memoria collettiva.
L’Archivio storico di Asti, luogo custode della storia e della cultura locale, si rivela il contesto ideale per questa commovente e significativa celebrazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap