sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Gallerie d’Italia: Mostre, Arte e Innovazione a Torino

Le Gallerie d’Italia, Torino, polo museale di Intesa Sanpaolo, si confermano un punto di riferimento culturale dinamico e in continua evoluzione, offrendo un programma espositivo ricco e diversificato anche durante i mesi estivi.

Fino al 7 settembre, Palazzo Turinetti ospita due mostre di particolare rilievo: ‘Olivo Barbieri.

Spazi Altri’, un’immersione nell’universo fotografico di un autore che ha radicalmente ridefinito il linguaggio visivo, e ‘Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter’, un’indagine potente e sensibile sulle complessità dell’identità, le disuguaglianze di genere e le stratificazioni sociali.
L’accesso gratuito, previsto per la prima domenica di ogni mese, estende l’opportunità di fruizione all’intera comunità.
Proiettandosi verso il futuro, l’orizzonte espositivo delle Gallerie d’Italia si arricchisce di un progetto ambizioso: dal 11 settembre al 7 ottobre 2025, la mostra ‘Erik Kessels.
Un’immagine’ presenterà al pubblico un’opera multimediale innovativa, frutto dell’ingegno dell’artista visivo olandese Erik Kessels.

L’installazione, che si avvale dell’intelligenza artificiale, trasformerà oltre 60.

000 immagini conservate nell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo in un’unica fotografia in perpetuo movimento.

La sala Immersiva si trasformerà in un palcoscenico audiovisivo unico, un flusso continuo di immagini, suoni e suggestioni che esplora il rapporto tra passato, presente e futuro, tra memoria individuale e collettiva.
La colonna sonora originale, composta dai pionieri della musica elettronica Robin Rimbaud (Scanner) e Stefano Pilia, fonde elementi mistici e digitali, creando un’esperienza sensoriale completa e suggestiva.
Questo progetto non è solo una mostra, ma un vero e proprio *laboratorio* artistico che interroga il ruolo dell’immagine nell’era digitale, la sua capacità di evocare emozioni, raccontare storie e definire la nostra percezione del mondo.

L’attesa è palpabile per la mostra monografica dedicata a Jeff Wall, programmata dal 9 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026.

L’artista, figura chiave della fotografia contemporanea, sarà protagonista di un’esposizione curata da David Campany, autorevole critico d’arte e direttore creativo dell’International Center of Photography di New York.
Questa mostra, frutto di un approfondito studio del lavoro di Wall, si preannuncia come un evento cruciale, un’occasione per ripercorrere l’evoluzione del suo linguaggio visivo e per comprendere la sua influenza sull’arte contemporanea.
Attraverso la profondità delle sue opere, Wall invita a riflettere sulla natura della realtà, sulla costruzione dell’immagine e sul rapporto tra fotografia, cinema e pittura.

L’impegno curatoriale di Campany promette di offrire una chiave interpretativa stimolante e originale, capace di illuminare le sfumature più complesse e significative del lavoro di Jeff Wall.
La mostra si configura come un punto di snodo fondamentale per chiunque si interessi di fotografia, arte contemporanea e riflessioni sul linguaggio visivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -