Gallerie d’Italia Torino: Un Dialogo Continuo tra Fotografia, Archivio e SocietàLe Gallerie d’Italia di Torino Intesa Sanpaolo riaprono le loro porte a un ricco calendario di eventi culturali, attraverso le rassegne tematiche #Inside e #Overview, un’occasione unica per esplorare le molteplici sfaccettature della fotografia contemporanea e del suo rapporto con la storia e la società.
#Inside, denominata in omaggio alla monumentale retrospettiva dedicata a Jeff Wall, artista canadese le cui opere hanno profondamente influenzato il panorama artistico globale, si configura come un percorso di approfondimento critico e riflessivo.
Il programma, che si protrarrà fino al febbraio 2026, si è inaugurato con un illuminante incontro tra lo stesso Jeff Wall e il curatore David Campany, e proseguirà con una serie di interventi di figure di spicco nel campo della fotografia e della critica d’arte.
Un appuntamento particolarmente significativo, previsto per il 29 ottobre, vedrà Mario Calabresi, Marco Bardazzi e Simone Pieranni confrontarsi sul tema complesso e attuale di “America – Cina: chi sta vincendo la partita?”, analizzando le dinamiche culturali, economiche e sociali che plasmano il rapporto tra queste due potenze globali.
#Overview, invece, assume una vocazione più indipendente e sperimentale, focalizzandosi sulla genesi dei progetti fotografici, il ruolo cruciale dell’archiviazione e l’evoluzione del mercato editoriale.
Questo programma offre un palcoscenico a presentazioni di libri, workshop e incontri che svelano i retroscena della creazione di reportage fotografici, dalla concezione iniziale alla pubblicazione, illustrando le sfide e le opportunità che si presentano agli operatori del settore.
Particolare attenzione è dedicata al ruolo dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, una risorsa preziosa che custodisce una vasta collezione di immagini d’archivio, testimonianze silenziose di un’epoca.
Tra i prossimi ospiti, spicca la presenza di Alex Majoli, fotografo noto per la sua capacità di cogliere l’essenza del reale, che il 14 ottobre intratterrà il pubblico con la sua esperienza.
Charlotte Cotton, figura autorevole nel panorama della critica fotografica, sarà protagonista del 16 ottobre con l’incontro “Aut/Aut – Et/Et – Tutto: Una storia della fotografia nel XXI secolo,” un’occasione per analizzare l’evoluzione della fotografia nell’era contemporanea, la sua ridefinizione come forma d’arte e il suo impatto sulla cultura e sulla società, riflettendo sulle nuove narrazioni visive e le sperimentazioni estetiche che caratterizzano la fotografia odierna.
L’iniziativa si propone, dunque, come un laboratorio di idee, un punto di incontro tra artisti, curatori, editori e appassionati, con l’obiettivo di promuovere la comprensione e l’apprezzamento della fotografia come strumento di conoscenza, espressione e testimonianza del nostro tempo.







