Glocal Film Festival: Un Quarto di Secolo di Narrazioni in TrasformazioneTorna a Torino, dal 11 al 15 novembre, il Glocal Film Festival, un appuntamento culturale che si configura come un crocevia tra l’esperienza locale e le prospettive globali.
Quest’anno, il festival celebra un importante traguardo: i 25 anni di attività dell’Associazione Piemonte Movie, motore creativo di questa kermesse cinematografica.
Il titolo scelto per l’edizione 2024, “Passaggi”, incarna lo spirito di cambiamento e di transizione che anima l’evento, non solo per lo spostamento della sua programmazione in autunno, all’interno del mese dedicato al cinema torinese, ma anche per l’evoluzione continua del festival stesso.
Sotto la direzione artistica di Alice Filippi e Alessandro Gaido, Glocal si propone come un laboratorio di idee e un palcoscenico per voci emergenti e opere significative.
La ricca programmazione presenta 51 opere cinematografiche, un mosaico di brevi metraggi, documentari e lungometraggi, suddivisi tra le date centrali del festival e una serie di eventi collaterali “off”.
Ben 25 opere competono per il riconoscimento della giuria, suddivise nelle sezioni “Panoramica Doc” e “Doc Short” (per documentari) e in “Spazio Piemonte”, dedicato ai cortometraggi.
L’attenzione alla produzione documentaristica è sottolineata dalla presenza di sei anteprime e dalla competizione tra dieci opere.
Il festival non dimentica il riconoscimento al valore e alla professionalità: il prestigioso Premio Bosca – Viaggio in Piemonte sarà conferito ad Alberto Barbera, figura di spicco nel panorama cinematografico internazionale e direttore artistico della Mostra di Venezia, mentre il Premio Prospettiva sarà assegnato all’attore Emilio Scarpa, e il Premio Professione Documentario, coronamento di un progetto didattico rivolto agli studenti.
Il programma fuori concorso è un omaggio alla storia del cinema italiano, con il recupero e la proiezione di classici come “Esterina” di Carlo Lizzani e “Reazione a catena” (Ecologia del delitto) di Mario Bava, restaurati dalla Cineteca Nazionale.
La chiusura del festival si preannuncia un evento speciale, un omaggio alla commedia all’italiana, con la presenza dell’attore Andrea Roncato, e un tributo ai registi Gianfranco Barberi e Fredo Valla, ospiti d’onore.
Un elemento distintivo del Glocal Film Festival è l’iniziativa “From Local to Global”, che quest’anno si concretizza con un gemellaggio con il Nazra Palestine Short Film Festival, un’occasione per sostenere e diffondere la cultura palestinese attraverso la proiezione di opere selezionate.
Le celebrazioni per i 25 anni di Piemonte Movie si estendono anche a una mostra presso l’Unione Culturale Antonicelli – Casa Glocal, un percorso espositivo che ripercorre la storia dell’associazione e offre uno sguardo sulle sue attività e progetti, aprendo ufficialmente le celebrazioni il 5 novembre e proiettandosi fino alla fine del mese.
Il Glocal Film Festival si conferma così un punto di riferimento per il cinema indipendente e un volano per la cultura piemontese e italiana nel mondo.







