lunedì 29 Settembre 2025
19.4 C
Torino

Job Film Days: Cinema e lavoro, Torino si fa voce del mondo.

Job Film Days, il festival internazionale dedicato al cinema del lavoro, inaugura la sua sesta edizione a Torino, un appuntamento che si preannuncia ricco di significato e innovazione.

La manifestazione, guidata dall’abile direzione artistica di Annalisa Lantermo, si apre il 30 settembre al Cinema Massimo con la prima mondiale di “How to Talk to Lydia?”, opera della regista georgiana Rusudan Gaprindashvili, un’introduzione carica di promesse che segna l’inizio di un percorso cinematografico intenso e stimolante.
Quest’anno, la vocazione globale del festival si fa particolarmente evidente, con una programmazione ambiziosa che riflette le sfide e le trasformazioni del mondo del lavoro in contesti geografici diversi.
Oltre sessanta film saranno proiettati, un mosaico di narrazioni che spaziano dalle storie di resilienza individuale alle riflessioni più ampie sulle dinamiche sociali ed economiche che plasmano il futuro del lavoro.

Tre anteprime mondiali, un’anteprima europea e ben venticinque anteprime nazionali testimoniano l’importanza di Job Film Days come piattaforma privilegiata per la scoperta di nuovi talenti e per la promozione di opere cinematografiche di qualità.

Il mattino del 30 settembre sarà dedicato a un approfondimento sul restauro digitale, grazie alla collaborazione con Rai Teche, un’occasione per esplorare le tecniche e le sfide legate alla conservazione del patrimonio cinematografico e per valorizzare il ruolo del cinema come testimonianza storica e culturale.
Un momento clou dell’edizione 2024 sarà l’incontro con il regista cinese Wang Bing, figura di spicco del cinema contemporaneo e vincitore di numerosi premi internazionali.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, offrirà al pubblico un’opportunità unica per conoscere da vicino il lavoro di un autore che ha saputo raccontare con profondità e sensibilità le realtà sociali e politiche della Cina.
La cerimonia di apertura, fissata per le ore 20.30 nella sala 1 del Cinema Massimo, sarà un’occasione per celebrare il cinema come strumento di riflessione, dialogo e cambiamento.

La presenza della regista Rusudan Gaprindashvili, che parteciperà a un QeA con il pubblico dopo la proiezione, arricchirà ulteriormente l’evento.

L’ingresso alla serata, riservato a invito, prevede comunque una quota di biglietti disponibili al botteghino e online, per permettere a un pubblico più ampio di partecipare all’esperienza.
Job Film Days non è solo un festival cinematografico, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di incontro tra professionisti del settore, studenti, ricercatori e appassionati di cinema, un’occasione per riflettere sul futuro del lavoro e per immaginare un mondo più giusto ed equo.
La manifestazione si concluderà domenica 5 ottobre, lasciando un’eredità di immagini, emozioni e spunti di riflessione che continueranno a risuonare a lungo nella mente di chi vi ha partecipato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -