sabato, 21 Giugno 2025
TorinoTorino CulturaLa Via Francigena si avvicina ad...

La Via Francigena si avvicina ad essere un Patrimonio Mondiale: è il momento di unire le forze per uno scopo comune.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Via Francigena, quel sentiero storico che attraversa l’Italia da nord a sud, pronto a diventare un patrimonio mondiale Unesco. L’obiettivo è ambizioso e richiede la collaborazione di diverse regioni italiane, tra cui il Piemonte, che ha sempre mostrato un grande interesse per questo percorso culturale.La firma del protocollo d’intesa tra le Regioni Piemonte, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Lazio, con l’appoggio del Ministero della Cultura e la Regione Valle d’Aosta, rappresenta un passo importante verso questo obiettivo. È un segnale di coerenza tra enti pubblici che condividono la stessa visione per la valorizzazione di questa risorsa culturale.Il progetto di valorizzazione dei cammini devozionali, promosso dalla Regione Piemonte negli anni passati, si inserisce perfettamente in questo contesto. La Via Francigena rappresenta un ponte tra il passato e il presente, un percorso che attraversa città, villaggi e paesaggi unici, coinvolgendo non solo pellegrini e camminatori, ma anche residenti delle aree attraversate.La candidatura Unesco è l’opportunità giusta per rafforzare questo percorso storico, valorizzandone la ricchezza culturale e paesaggistica. Il progetto non si limita alla sola valorizzazione del sentiero, ma coinvolge anche le comunità locali, che potranno beneficiare di un flusso turistico sostenibile e rinnovato.Il protocollo d’intesa firmato al Festival delle Regioni rappresenta l’attestazione della determinazione di queste regioni a lavorare insieme per uno scopo comune. È un gesto concreto di coesione tra enti pubblici, che condividono la stessa visione per il futuro della Via Francigena e dei suoi percorsi.In questa occasione, si sottolinea l’importanza di una visione condivisa tra enti che lavorano insieme per obiettivi comuni e concreti. È questo lo spirito che anima la firma del protocollo d’intesa, un passo importante verso il riconoscimento internazionale della Via Francigena come patrimonio mondiale Unesco.

Ultimi articoli

Miss Italia a Pianezza: bellezza, sostenibilità e nuove opportunità

Il Piemonte riaccende i riflettori su Miss Italia con la prima tappa provinciale del...

Warhol a Torino: Triple Elvis al Grattacielo Intesa Sanpaolo

Fino al 30 giugno, lo Spazio Trentacinque, situato al cuore pulsante del grattacielo Intesa...

Riprendersi: Cinema, Ricordi e Passione a Torino

Riprendersi, il festival torinese dedicato alla celebrazione del cinema in sala, si appresta a...

Grattacielo di Torino: 10 anni, un decennio d’arte e comunità.

A dieci anni dalla sua inaugurazione, il Grattacielo di Torino si configura non semplicemente...

Ultimi articoli

Il *Bayesian* riemerge: fine di un’operazione complessa e delicata.

Dopo quasi un anno di immersione, il veliero *Bayesian* è riemerso dalle acque di...

Truffa informatica da 300.000 euro: rete criminale colpita a Venezia

Un sofisticato schema di frode informatica, orchestrato da una rete criminale transregionale, ha preso...

Truffa informatica, disarticolata rete criminale tra Italia e San Marino.

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato una sofisticata rete criminale specializzata in frodi informatiche,...

Bayesian, finalmente riemersa: cruciale la fase delle indagini.

Dopo un decennio di attività, la complessa operazione di recupero del veliero "Bayesian", affondato...

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -