sabato, 14 Giugno 2025
TorinoTorino CulturaLa Via Francigena: un itinerario storico...

La Via Francigena: un itinerario storico che connette l’Italia e la Svizzera.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Via Francigena si affaccia sul Mediterraneo, ma il suo percorso serpenteggia inesorabilmente sino a Roma, toccando più di una volta i confini fra l’Italia e la Svizzera. A partire dal 1994, il percorso ha assunto il nome di “Via Francigena”, un appellativo destinato a diventare presto sinonimo di un cammino storico che si snoda per oltre 1.000 chilometri in varie aree d’Italia e Svizzera.La Via Francigena, insieme ad altre vie francesi come la via di Saint-Maurice e la Strada Romana della Valsesia, rappresentano l’essenza di quei percorsi medievale che i pellegrini hanno sempre percorso. Il cammino storico presenta un fascino particolare per il turismo, in quanto esso è sinonimo di storia, cultura e spiritualità. Ogni anno centinaia di migliaia di persone percorrano questo percorso storico, che rappresenta l’elemento unificante tra i vari itinerari culturali del continente.La candidatura al Patrimonio Mondiale Unesco costituisce per il Piemonte e per le altre regioni coinvolte un importante risultato nella promozione di questo cammino storico, che rappresenta l’aspetto più significativo della storia culturale d’Italia. Si tratta del riconoscimento da parte dell’Unesco della Via Francigena come “strada spirituale” che attraverso i secoli ha offerto una opportunità di incontro e di connessione tra le genti delle aree toccate dal percorso storico.La candidatura della Via Francigena rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo comune del rafforzamento di questo cammino storico, che attraverso i secoli ha offerto una opportunità per le genti delle aree toccate dal percorso. La valorizzazione della Via Francigena da parte delle Regioni coinvolte costituisce un momento importante della promozione culturale e turistica del cammino storico.La firma del protocollo d’intesa al Villaggio delle Regioni di Venezia rappresenta il concretizzarsi dell’obiettivo comune delle regioni coinvolte. Il progetto di valorizzazione dei cammini devozionali, che ha come suo obiettivo finale la promozione turistica e culturale del cammino storico, costituisce un esempio significativo di come le Regioni possano collaborare tra loro per raggiungere gli obiettivi comuni.

Ultimi articoli

Nabucco: Verdi risuona tra storia e attualità all’Arena

Il "Nabucco" di Giuseppe Verdi, più che un'opera lirica, rappresenta un vero e proprio...

Nuovi ingressi al Consiglio di Indirizzo del Teatro San Carlo

Il Ministero della Cultura, nell'esercizio delle sue prerogative istituzionali, ha recentemente formalizzato l'ingresso di...

Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa: Musical contro il bullismo a Roma

La storia di Andrea Spezzacatena, un quindicenne strappato troppo presto alla vita a causa...

Santuario Nizza Monferrato: Luogo del Cuore 2024, un voto per il futuro.

Il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato, eletto Luogo del Cuore 2024,...

Ultimi articoli

Roma Pride 2025, oggi la sfilata per i diritti Lgbtq+

(Adnkronos) - Oggi, sabato 14 giugno, a Roma si svolge il 'Pride' per il...

Formula 1, oggi qualifiche Gp Canada: orario e dove vederle

(Adnkronos) - La Formula 1 torna in pista per il Gp di Montreal. Oggi,...

Roma, oggi deviazioni e strade chiuse per Giubileo sport, Pride e Duran Duran: ecco dove

(Adnkronos) - Weekend nero per il traffico a Roma dove da oggi, sabato 14...

Israele attacca, Iran risponde con missili: 24 ore di guerra

(Adnkronos) - Israele attacca con l'operazione Rising Lion, l'Iran risponde con Vera Promessa 3....

Weekend rovente in Italia, oggi 6 città da bollino rosso e domenica sono 11

(Adnkronos) - Weekend da bollino rosso da oggi per l'Italia dove l'anticipo d'estate porta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -