mercoledì 3 Settembre 2025
22.3 C
Torino

Laureati in Mole: Torino celebra i neo-laureati con un rito unico

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, in una partnership innovativa con Gtt, lancia “Laureati in Mole”, un’iniziativa pensata per celebrare il coronamento di un percorso accademico e per onorare una tradizione torinese ben radicata.
A partire dal 15 settembre, i neolaureati avranno l’opportunità unica di accedere gratuitamente al museo e di sperimentare l’emozione della salita sull’ascensore panoramico della Mole Antonelliana.

Questa consuetudine, intrisa di folklore locale, recita che l’accesso alla Mole prima del conseguimento della laurea porti sfortuna.

“Laureati in Mole” trasforma questa credenza popolare in un rito di passaggio, un momento di gioia condivisa e di auspici per il futuro.
Come sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo, e Carlo Chatrian, direttore, l’iniziativa è un omaggio scaramantico ai giovani che hanno raggiunto un traguardo importante, un’occasione per brindare alla loro realizzazione con uno sguardo privilegiato sulla città.

Per Gtt, l’opportunità di partecipare a “Laureati in Mole” rappresenta un gesto di vicinanza alle nuove generazioni e un rafforzamento del legame con il mondo universitario.

Antonio Fenoglio, presidente di Gtt, evidenzia come la salita in Mole sia più di una semplice attrazione turistica: è un invito a proiettarsi nel futuro con una visione più ampia, a cambiare prospettiva e a osservare il proprio percorso di studi e le proprie ambizioni da una posizione elevata, simbolo di aspirazione e conquista.

L’assessora comunale alla Mobilità, Chiara Foglietta, sottolinea l’importanza di valorizzare il patrimonio turistico di Torino, un capitale immateriale che contribuisce all’identità e all’attrattività della città.
La salita in Mole, in questo contesto, si configura come un’esperienza memorabile per celebrare un successo accademico, un momento di orgoglio per i laureati che, dall’alto, abbracciano idealmente la città che li ha formati e accolti.

La partecipazione è resa accessibile attraverso un meccanismo semplice e coinvolgente: i neolaureati sono invitati a condividere su Instagram, nel giorno della laurea, un contenuto che celebri la Mole Antonelliana, utilizzando l’hashtag dedicato #laureatiinmole e taggando i profili ufficiali del Museo e di Gtt.
La prenotazione della visita è obbligatoria, con un anticipo di almeno una settimana.
Al momento dell’accesso, sarà necessario presentare una documentazione ufficiale che attesti il conseguimento della laurea, come una certificazione accademica, uno screenshot della bacheca universitaria o una mail istituzionale che riporti i dettagli del percorso di studi.
L’iniziativa è valida per un periodo di tre settimane dalla data di laurea, incentivando una fruizione tempestiva e celebrativa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -