Il cuore pulsante della fotografia mondiale si accende ad Arles: dal 7 luglio al 5 ottobre, il Les Rencontres d’Arles, festival di respiro internazionale nato nel 1970, ospita la mostra monografica “Letizia Battaglia. Sempre alla ricerca della vita”, un’immersione profonda nel corpus fotografico di una delle voci più autentiche e coraggiose del nostro tempo. Un’occasione imperdibile per fotografi emergenti, curatori, critici e un pubblico vasto e appassionato, che converge ogni anno in questa città provenzale.Camera – Centro Italiano per la Fotografia, in collaborazione con Jeu de Paume, si conferma protagonista indiscusso di questo evento cruciale, offrendo un ritratto inedito e complesso della fotografa palermitana. La mostra, che ha già incantato il pubblico di Tours, si dispiega ora nella suggestiva cornice della Chapelle Saint-Martin du Méjan, raccogliendo 160 immagini, un mix di stampe originali e moderne, affiancate da 20 documenti d’epoca – riviste, giornali, articoli – che restituiscono il contesto storico e culturale in cui l’opera di Battaglia si è sviluppata. Il progetto, frutto di un’accurata ricerca presso l’Archivio Letizia Battaglia, non si limita a presentare una cronologia del lavoro della fotografa, ma ne esplora le molteplici sfaccettature, svelandone l’impegno sociale profondo e costante. Dalle prime esperienze milanesi degli anni Settanta, intrise di un’irresistibile slancio verso il reportage e la cronaca, fino alla sua scomparsa nel 2022, la mostra traccia un percorso che illumina la sua capacità di cogliere l’essenza dell’umanità, anche nei suoi aspetti più drammatici e scomodi. Battaglia non fu solo una testimone del suo tempo, ma una narratrice appassionata, capace di dare voce a chi non ne aveva, di denunciare le ingiustizie e di celebrare la resilienza dello spirito umano.“Questo è un momento di grande orgoglio per Camera,” dichiara Walter Guadagnini, direttore artistico del centro e curatore della mostra. “Arles rappresenta un punto di incontro fondamentale per il mondo della fotografia, un crocevia di idee e di talenti. La collaborazione con il Jeu de Paume, istituzione di prestigio riconosciuta a livello internazionale, sottolinea ulteriormente il percorso di crescita e di affermazione che Camera ha intrapreso negli ultimi dieci anni.”L’apprezzamento per il lavoro di Camera si fa ancora più tangibile con il prestigioso Lucie Award, ricevuto a Ostuni il 21 giugno, un riconoscimento che consacra il centro come uno dei riferimenti più importanti a livello globale. “Il decimo anniversario di Camera è un traguardo significativo, segnato da una crescita costante e da collaborazioni sempre più stimolanti”, aggiunge Emanuele Chieli, presidente di Camera, sottolineando come la mostra di Arles rappresenti un ulteriore passo avanti in questo percorso di espansione internazionale. La mostra non è solo un omaggio a Letizia Battaglia, ma anche una celebrazione del ruolo cruciale della fotografia come strumento di conoscenza, denuncia e cambiamento sociale.
Letizia Battaglia: un viaggio fotografico tra cronaca e impegno.
Pubblicato il
