lunedì, 7 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaLunathica: 23 Edizioni di Teatro di...

Lunathica: 23 Edizioni di Teatro di Strada nel Canavese

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dal 9 al 13 luglio, il Canavese torinese si anima con Lunathica, il Festival Internazionale di Teatro di Strada che celebra la sua ventitreesima edizione. Un evento di portata significativa per il territorio, capace di trasformare sette comuni – Cirié, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese – in un palcoscenico a cielo aperto, un crogiolo di culture e forme espressive.Lunathica non è semplicemente un festival, ma un vero e proprio laboratorio artistico itinerante. Ospita un panorama diversificato di 80 artisti provenienti da 28 compagnie internazionali, offrendo al pubblico più di 150 repliche di spettacoli. L’impegno verso l’innovazione e la ricerca artistica si manifesta attraverso la programmazione di 9 prime nazionali, 10 prime regionali e 2 debutti nazionali, segnalando il festival come piattaforma privilegiata per la presentazione di nuove produzioni e talenti emergenti.Il successo di Lunathica, testimoniato dalla crescente affluenza – 25.000 spettatori nel 2024 – risiede nella sua capacità di creare un ponte tra l’arte circense, il teatro di strada, la danza contemporanea e la musica, offrendo un’esperienza multisensoriale accessibile a un pubblico eterogeneo. L’evento non si limita a intrattenere, ma mira a stimolare la riflessione, a favorire l’incontro tra culture diverse e a valorizzare il patrimonio locale, creando un senso di comunità e appartenenza. Lunathica rappresenta un motore di sviluppo economico e turistico per il Canavese, attraendo visitatori da tutta Italia e dall’estero, generando un impatto positivo sulle attività commerciali e ricettive della zona. Il festival, attraverso la sua programmazione audace e la sua attenzione alla qualità artistica, si conferma come un punto di riferimento imprescindibile nel panorama del teatro di strada internazionale, un’occasione unica per vivere l’arte in modo coinvolgente e partecipativo.

Ultimi articoli

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

Scala, più rigore: il Teatro rispetta la tradizione.

La prestigiosa stagione lirica del Teatro alla Scala, fulcro indiscusso della cultura milanese e...

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -