cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Magico Paese di Natale: Luci, Tradizione e Radici nel Piemonte

Magico Paese di Natale: Un Viaggio tra Tradizione, Luci e Radici nel Cuore del PiemonteMentre l’avvicinarsi del Natale colora di eccitazione l’atmosfera, le Langhe, il Roero e la Monferrato, gioielli UNESCO del Piemonte, si preparano ad accogliere il “Magico Paese di Natale”.

Dal 15 novembre al 21 dicembre, un abbraccio di luci, profumi e colori inebrianti animerà le terre di Govone, Asti, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo, trasformandole in un palcoscenico incantato dedicato alla festa più amata.

L’importanza del Natale nella cultura italiana emerge con forza da una recente indagine AstraRicerche.
L’albero di Natale, simbolo universale della ricorrenza, si conferma un elemento imprescindibile per la maggioranza degli italiani (92%), quasi sempre artificiale e collocato nell’ambiente domestico più rappresentativo: il salotto.

La sua presenza è un atto di continuità, un legame generazionale che si tramanda dall’infanzia (85% eredita dai genitori, 26% dai nonni), e un momento rituale che supera persino la preparazione del pranzo di Natale, il presepe e la cena della vigilia, particolarmente sentita al Sud e al Centro.
L’allestimento dell’albero, un atto creativo collettivo, si concentra prevalentemente dall’8 dicembre, segnando l’inizio ufficiale dello spirito natalizio.
La diciannovesima edizione del “Magico Paese di Natale”, quest’anno, pone l’accento sul tema “Ritorno alle Radici”, un invito a riscoprire l’autenticità delle tradizioni, i valori fondanti della comunità e il legame con il territorio.

Promossa dall’Associazione Generazione, l’iniziativa si è affermata come uno degli eventi natalizi più prestigiosi d’Italia, tanto da ricevere il riconoscimento di “mercatino più romantico d’Europa”, testimoniando il suo appeal e la sua capacità di attrarre visitatori da tutto il mondo.

Govone, cuore pulsante del “Magico Paese di Natale”, si prepara ad accogliere i visitatori con un programma rinnovato e ricchissimo di iniziative.

Il Castello Reale, magnifico esempio di architettura sabauda e patrimonio UNESCO, farà da cornice a un percorso suggestivo che intreccia storia e magia: “Natale al Castello Reale”.

Le eleganti sale del castello si trasformeranno in scenari incantati, illuminati da addobbi che raccontano la tradizione natalizia.
Il ritorno de “La Scuola degli Elfi”, uno spettacolo-laboratorio interattivo pensato per coinvolgere bambini e adulti, è un appuntamento imperdibile.

Una novità significativa è il raddoppio del mercatino di Natale, con l’aggiunta di 50 casette che animeranno le vie del borgo.
Il 15 novembre segnerà anche l’apertura del rinomato Mercatino di Natale di Asti, un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’artigianato, dei prodotti tipici e della gastronomia locale.
L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca, con un numero crescente di espositori e una selezione sempre più curata.

A San Damiano d’Asti, il Presepe Vivente, giunto alla diciassettesima edizione, incarna il cuore spirituale dell’evento, offrendo un’esperienza commovente e suggestiva.

Santo Stefano Belbo, terra natale di Cesare Pavese, si unisce alla festa con “La Fiaba di Natale”, un evento che animerà i fine settimana del 7-8, 13-14 e 20-21 dicembre.

I dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte rivelano l’impatto significativo del “Magico Paese di Natale” sull’economia locale.

Nel 2024, Asti, Govone e San Damiano d’Asti hanno registrato complessivamente 13.204 arrivi e 24.006 presenze nei due mesi, un dato in crescita rispetto al resto del territorio.

Asti si conferma la città più attrattiva, con un flusso di visitatori sia italiani che stranieri, a testimonianza del successo turistico dell’evento e della sua capacità di proiettare l’immagine del Piemonte nel mondo.

Il “Magico Paese di Natale” non è solo una festa, ma un motore di sviluppo economico e culturale per l’intero territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap