Dal 7 luglio al 10 novembre, i Musei Reali di Torino accolgono una temporanea trasformazione del loro percorso espositivo. Questa fase transitoria implica la chiusura al pubblico di tre nuclei museali di eccezionale importanza: l’imponente Armeria Reale, il prezioso Medagliere Reale e l’esotico Gabinetto Cinese, necessari a garantire la tempestiva esecuzione di un complesso intervento di efficientamento energetico.L’iniziativa si inserisce in un piano di ampio respiro, sostenuto da risorse derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che mira a un radicale upgrade delle infrastrutture museali. Più che una semplice manutenzione, si tratta di una riqualificazione profonda, volta a coniugare la conservazione del patrimonio storico-artistico con la sostenibilità ambientale e il miglioramento dell’esperienza di visita.L’intervento si concentra sull’Armeria Reale e sulle sale adiacenti, tra cui il Medagliere e la suggestiva Rotonda, con l’obiettivo di elevare il comfort ambientale per i visitatori e, crucialmente, di preservare la fragilità dei beni culturali. La necessità di implementare un sistema di raffrescamento estivo, spesso assente in edifici storici, testimonia l’impegno a mitigare gli effetti delle ondate di calore sempre più frequenti, garantendo condizioni climatiche stabili e adatte alla conservazione delle opere.Un elemento chiave del progetto è l’introduzione di un sistema di illuminazione ambientale all’avanguardia, progettato per esaltare la bellezza delle collezioni e l’architettura stessa, riducendo al contempo il consumo energetico e minimizzando i danni causati dall’eccessiva esposizione alla luce. L’applicazione di pellicole antisolari basso-emissive alle finestre rappresenta un’ulteriore misura preventiva, finalizzata a ridurre le radiazioni ultraviolette e infrarosse, principali responsabili del degrado dei materiali esposti.Fino al 5 luglio, l’accesso all’Armeria Reale sarà consentito a piccoli gruppi di visitatori (massimo 25 persone), guidati da personale museale. Questa modalità, pur limitando il numero di accessi, permette di ottimizzare il flusso e garantire un’esperienza più approfondita.Un’ultima opportunità di ammirare l’Armeria Reale nella sua configurazione attuale sarà offerta domenica 6 luglio, in occasione dell’iniziativa ministeriale “Domenica al Museo”, che prevede l’ingresso gratuito. Questo evento rappresenta un gesto di apertura verso il pubblico, sottolineando l’importanza della fruizione culturale e anticipando le future, e significativamente migliorate, esperienze che i Musei Reali di Torino sapranno offrire. L’impegno è quello di coniugare tradizione e innovazione, preservando l’eredità del passato e proiettandola verso un futuro sostenibile.
Musei Reali Torino: chiusura temporanea per efficientamento energetico
Pubblicato il
