cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Musica a Torino: Due Serate di Talento e Sinergia

Due serate di musica, due aperture al cuore pulsante della comunità torinese, frutto di una profonda sinergia tra la Fondazione Cecilia Gilardi e Sermig: un connubio che da anni si traduce in iniziative formative e di crescita dedicate ai giovani.

Al centro di questo progetto, il direttore Matteo Dal Maso, talento emergente del panorama musicale italiano, classe 1997, capace di navigare con maestria il vasto repertorio sinfonico e operistico, si fa interprete di un’offerta concertistica variegata e accessibile.

Venerdì 7 novembre, alle ore 21, l’Auditorium Helder Camara, all’interno dell’Arsenale della Pace, ospiterà “Comunità di Talenti”.
Questo concerto, ideato e promosso dalla Fondazione Cecilia Gilardi in sinergia con Sermig e il Laboratorio del Suono, celebra l’eccellenza di due borsisti particolarmente promettenti: lo stesso Dal Maso e il pianista Sergio Scibilia, torinese, classe 1996.

La scelta del repertorio, con le opere di Mozart e Schubert, riflette un’attenzione alla classicità, un ritorno alle radici della grande musica, in grado di parlare a un pubblico ampio e diversificato.

L’Orchestra Melos Filarmonica, arricchita dalla partecipazione del Choeur Philharmonique de Nice e dalla collaborazione con la Corale San Secondo, attesta un impegno costante nel territorio, come dimostrato anche dall’esperienza “Museo in Musica” realizzata in collaborazione con il Museo Egizio.
L’ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria per garantire la fruibilità dell’evento.

Sabato 8 novembre, alle ore 20:30, la Chiesa di San Gioacchino, in corso Giulio Cesare 10, offrirà un’esperienza musicale distinta, un secondo appuntamento promosso dalla Fondazione Cecilia Gilardi e Sermig-Arsenale della Pace, ancora una volta sotto la direzione di Dal Maso.

Questo concerto rappresenta un’occasione cruciale per l’Orchestra Giovanile dell’Arsenale della Pace: un momento di crescita artistica e umana, guidati da un direttore d’orchestra coetaneo, figura di riferimento per le nuove generazioni di musicisti.
L’ambizione è quella di creare un ponte tra l’esperienza dei direttori affermati e l’entusiasmo dei giovani interpreti.
Il programma di questo secondo concerto si apre a sonorità contemporanee e colonne sonore iconiche.

Si spazia dalle atmosfere evocative di Mauro Tabasso, passando per le suggestioni di Ennio Morricone, fino alle partiture epiche di Hans Zimmer e Jerry Goldsmith.
Un percorso musicale che intende trascendere i confini dei generi, offrendo un’esperienza emotiva intensa e coinvolgente, capace di emozionare e ispirare, dimostrando come la musica possa essere un linguaggio universale, in grado di unire persone di ogni età e provenienza.
L’iniziativa si pone come un investimento nel futuro della musica e nella crescita dei giovani talenti torinesi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap