martedì 16 Settembre 2025
17.3 C
Torino

Musica e Motori: Un Dialogo Inatteso al Museo Nazionale dell’Automobile

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino si apre a nuove prospettive culturali, accogliendo per la prima volta un ciclo di concerti cameristici nell’ambito del suo ricco palinsesto.

Lingotto Musica Off, iniziativa nata a luglio presso il Museo Archivio Reale Mutua, prosegue con un programma inedito che interseca l’arte musicale colta e la storia dell’industria automobilistica, creando un dialogo stimolante e inatteso.
Dal 24 al 26 settembre, la piazza del Museo di corso Unità d’Italia si trasformerà in un palcoscenico intimo ed elegante, ospitando tre serate dedicate a un’ampia selezione di repertori strumentali e vocali.

L’obiettivo primario non è solamente offrire un’esperienza musicale di alto livello, ma anche fornire chiavi di lettura originali e suggestive per interpretare il complesso racconto della motorizzazione, una forza motrice del cambiamento sociale, economico e culturale del Novecento.
La rassegna si articola in tre momenti distinti, ciascuno caratterizzato da una particolare identità artistica.

L’apertura, mercoledì 24 settembre, è affidata all’ensemble Running Flutes, formazione virtuosa capace di esplorare le infinite possibilità espressive del flauto, da Bach a composizioni contemporanee.

Il giorno successivo, giovedì 25 settembre, l’impeto e la brillantezza degli ottoni del Des Brass Quintet daranno vita a un concerto energico e coinvolgente, che spazierà dalla musica rinascimentale alle rivisitazioni di classici pop.

La conclusione, venerdì 26 settembre, assume un significato ancora più profondo.

Il Coro G, sotto la direzione magistrale di Davide Benetti, presenterà un concerto dedicato alla memoria della Resistenza, un omaggio solenne e commovente che si inserisce all’interno del progetto “Note Libere”, promosso da Sistema Musica in occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia.
Questa performance non si configura come un semplice concerto, ma come un atto di memoria collettiva, un invito a riflettere sul valore della libertà e della democrazia, principi fondativi della nostra identità nazionale.

Lingotto Musica Off rappresenta dunque una sperimentazione innovativa, una contaminazione fertile tra diverse discipline artistiche che arricchisce l’offerta culturale torinese e propone al pubblico una nuova modalità di fruizione della musica, sempre attenta al contesto storico e sociale in cui essa si inserisce.

La presenza di giovani formazioni e solisti di comprovato talento, capaci di interpretare con sensibilità e originalità il repertorio proposto, garantisce un’esperienza musicale indimenticabile e stimolante per tutti gli appassionati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -