venerdì 12 Settembre 2025
21.2 C
Torino

Off Topic, Torino: Ristrutturazione e Nuova Era Culturale

Nel cuore pulsante di Vanchiglia, Torino, Off Topic si appresta a una trasformazione radicale, un’evoluzione che testimonia l’ambizione di un hub culturale votato all’innovazione e all’accessibilità.

Un investimento significativo, superiore ai 700.000 euro frutto di una sinergia tra finanziamenti regionali (bando ‘Aiuti allo spettacolo dal Vivo’), sostegno comunale (‘You Too’) e risorse proprie, segna una tappa cruciale per la valorizzazione di questo spazio pubblico.

L’intervento più significativo sarà l’ampliamento del “Cubo”, fulcro degli eventi di Off Topic.
La sua capacità di accoglienza sarà incrementata a oltre 350 spettatori, proiettandolo a diventare una delle principali sale da concerto cittadine.

Questa espansione non si limiterà all’aumento delle dimensioni, ma sarà accompagnata da un profondo restyling strutturale improntato alla sostenibilità ambientale.
L’installazione di un impianto fotovoltaico da 40 kW, integrato con sistemi di accumulo, insieme a soluzioni di efficientamento energetico e tecnologie all’avanguardia, contribuirà a ridurre l’impatto ambientale dell’hub.
Le opere più urgenti, riguardanti il magazzino, l’impianto fotovoltaico e la creazione di nuovi camerini, saranno completate entro l’anno corrente.

L’ampliamento vero e proprio del Cubo è previsto tra giugno e settembre del 2026, con l’obiettivo di minimizzare l’interruzione delle attività culturali.

“Questo investimento,” afferma Luca Spadon, presidente di Off Topic, “ci permette di elevare un luogo dedicato alla cultura, rendendolo più inclusivo e in linea con le sfide del nostro tempo.

Si tratta di un intervento che non solo amplifica gli spazi, ma ne ottimizza la funzionalità a supporto di una programmazione artistica e culturale sempre più ricca e diversificata.

” La direzione artistica, sempre più coesa, favorisce collaborazioni strategiche con realtà come Fuoricampo e Blitz Management, arricchendo l’offerta culturale.
La programmazione di Off Topic si allarga, abbracciando non solo concerti e teatro, ma anche performance di stand-up comedy, cabaret, iniziative di divulgazione scientifica e culturale, ampliando il bacino di pubblico.

L’atto formale di conversione di Off Topic in impresa sociale consolida l’impegno verso la sostenibilità economica, garantendo la continuità della missione culturale.

Il triennio 2025-2027 vedrà la conferma di un approccio multidisciplinare, con un’attenzione particolare a teatro, musica, letteratura e formazione.

La stagione musicale continuerà a privilegiare le voci emergenti, le sperimentazioni artistiche e gli artisti più apprezzati dalle nuove generazioni.

La nona edizione di “Fertili Terreni Teatro” sarà affiancata da format innovativi come “Palco Off” e “Happy Hour”, creando nuove opportunità per artisti e pubblico.
Tra le collaborazioni di successo spicca quella con Torino Comedy Lounge, che proporrà un palinsesto dedicato alla stand-up comedy e al cabaret, contribuendo a diversificare l’offerta e a intercettare nuovi segmenti di pubblico.

L’obiettivo è creare un ecosistema culturale vibrante e dinamico, capace di rispondere alle esigenze di una comunità sempre più esigente e attenta all’innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -