giovedì 25 Settembre 2025
13.8 C
Torino

Ogr Torino: Innovazione, Arte e Futuro per la Città.

Le Ogr Torino, custodi di una storia industriale secolare – ex officine ferroviarie che hanno plasmato il tessuto urbano alla fine del XIX secolo – si configurano oggi come un ecosistema vibrante, un punto di convergenza inedito tra la creatività artistica, l’avanzamento tecnologico e lo sviluppo sociale.
Lungi dall’essere un semplice centro culturale, le Ogr si sono evolute in un vero e proprio *innovation hub*, un laboratorio aperto dove passato e futuro dialogano incessantemente, proiettando Torino in una dimensione internazionale.
La programmazione 2025-2026 testimonia questa visione lungimirante: dall’ambiziosa mostra “Electric Dreams”, frutto di una collaborazione prestigiosa con la Tate Modern di Londra, alla personale immersiva di Laure Prouvost, realizzata in co-produzione con Las Art Foundation, le Ogr ospitano iniziative che stimolano la riflessione critica e l’esplorazione dei nuovi media.
Un primo forum nazionale dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’industria segna un ulteriore passo avanti, delineando il ruolo delle Ogr come piattaforma per il dibattito e la disseminazione del sapere tecnologico.

La partnership strategica con Mind the Bridge, un ponte ideale verso la Silicon Valley, favorisce l’accesso a capitali di rischio e mentorship per le startup più promettenti, accelerando il loro percorso di crescita e consolidando il posizionamento di Torino come *hub* per l’imprenditoria innovativa.
I risultati dell’ultimo anno parlano chiaro: un incremento del 41% nel numero di visitatori, un aumento del 33% nel numero di eventi e incontri, e una crescita del 31% nel supporto offerto alle imprese, con oltre 15.000 studenti e famiglie coinvolti.

Questi numeri quantificano l’impatto tangibile delle Ogr, che non si limitano a offrire opportunità culturali, ma creano valore economico e sociale per l’intera comunità.

Come sottolinea Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione CRT, le Ogr rappresentano un modello unico nel panorama italiano, un motore di crescita sociale, culturale ed economica capace di attrarre talenti e investimenti.
Il cuore pulsante di questa trasformazione è la visione della Fondazione CRT, che ha saputo cogliere il potenziale di un luogo dismesso e restituirlo alla città come spazio di sperimentazione e di sviluppo.
L’impegno finanziario è altrettanto significativo: oltre 50 milioni di euro investiti nell’innovazione nell’ultimo anno, portando il totale a 450 milioni dal 2019.
Davide Canavesio, presidente, evidenzia come le Ogr siano oggi un ecosistema internazionale aperto a tutti, un luogo dove la creatività e l’innovazione si incontrano e si traducono in opportunità concrete.

Le Ogr Tech, il polo tecnologico all’interno dell’hub, incarnano questa vocazione all’innovazione.

Con un network di oltre 80 partner internazionali corporate e finanziari, 5 centri di ricerca applicata e 16 programmi di innovazione – che spaziano dall’aerospazio al *greentech*, dall’*edutech* al *gaming*, fino alla mobilità urbana – le Ogr Tech hanno sostenuto oltre 480 imprese dal 2019, fornendo loro risorse, competenze e accesso a mercati globali.
Questo ecosistema dinamico non si limita a promuovere la crescita di nuove imprese, ma contribuisce anche a rafforzare il tessuto industriale locale, creando posti di lavoro e generando ricchezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -