Torna a Torino Insieme: Paideia Festival – Un Viaggio nell’Umanità PluraleLa Fondazione Paideia, da oltre tre decenni impegnata nel supporto a bambini con disabilità e alle loro famiglie, presenta la terza edizione del suo festival annuale, “Torna a Torino Insieme”, un evento che si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un crocevia di esperienze e un’occasione di crescita collettiva.
Dal 18 al 20 settembre, Torino si trasforma in un palcoscenico dedicato all’inclusione, alla diversità e alla partecipazione attiva di ogni cittadino.
Il festival non è semplicemente un evento di intrattenimento, ma un’esplorazione profonda delle sfide e delle opportunità che derivano dalla convivenza in una società plurale.
Si tratta di un percorso che mira a decostruire pregiudizi, favorire l’empatia e promuovere una cultura dell’accoglienza, in cui ogni individuo, indipendentemente dalle sue caratteristiche, possa esprimere appieno il proprio potenziale.
L’inaugurazione, giovedì 18 settembre alle ore 21 presso il prestigioso Conservatorio Giuseppe Verdi, sarà un momento di emozione e musica con un concerto acustico di Daniele Silvestri, accompagnato da una formazione d’eccezione in trio.
Un omaggio all’arte come strumento di connessione e comprensione, capace di superare barriere e unire le persone.
I biglietti per l’evento sono disponibili su Ticketone.
it.
I giorni successivi, venerdì 19 e sabato 20 settembre, il teatro ospiterà un programma intenso e stimolante di incontri, dialoghi e performance artistiche.
Un ricco parterre di ospiti, selezionati per la loro competenza e sensibilità, offrirà spunti di riflessione su temi cruciali come l’educazione, la cultura, l’economia, la filosofia e la psicologia.
Tra i relatori, spiccano nomi di spicco del panorama intellettuale italiano: Will Mario Calabresi, direttore editoriale di Chora, per un’analisi approfondita dei cambiamenti sociali e culturali; Christian Greco, direttore del Museo Egizio, per una prospettiva storica e archeologica sulla diversità umana; Marina Cuollo, scrittrice ed editorialista, per una riflessione critica sulla condizione femminile e i diritti civili; Azzurra Rinaldi, economista, per un approccio innovativo e inclusivo al mondo del lavoro; Matteo Saudino, filosofo e insegnante, per un’indagine sulle implicazioni etiche dell’innovazione tecnologica; Stefano Rossi, psicopedagogista, per una guida pratica al sostegno e all’integrazione scolastica.
Oltre a questi ospiti di rilievo, il festival presenterà anche numerosi altri interventi, workshop e attività coinvolgenti, pensati per un pubblico ampio e diversificato.
Sarà un’opportunità unica per ascoltare voci che spesso rimangono inascoltate, per condividere esperienze personali e collettive, per costruire insieme un futuro più giusto e inclusivo.
Il Paideia Festival si propone non solo come un evento culturale, ma come un vero e proprio motore di cambiamento sociale, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, con occhi pieni di compassione, di speranza e di impegno.