giovedì 7 Agosto 2025
17.9 C
Torino

Piemonte: 11 Milioni per la Cultura, 20 Bandi per il 2025

Il Piemonte investe nel futuro della sua identità culturale con l’apertura di venti bandi dedicati al 2025, inquadrati all’interno di un ambizioso Piano Triennale che destina undici milioni e cinquecentomila euro a progetti di varia natura.

Questo significativo stanziamento, frutto di un intenso dialogo collaborativo con le principali associazioni di categoria, rappresenta un atto di fiducia verso il tessuto culturale piemontese e un segnale di continuità programmatiche.
Il bando mira a supportare un panorama artistico eclettico e diversificato, riconoscendo il valore intrinseco di ogni espressione creativa.

Al centro dell’attenzione vi è la vivacità dello spettacolo dal vivo, con un focus particolare sulla sostenibilità e l’innovazione nella programmazione di festival, rassegne e stagioni teatrali, liriche, di danza e di circo contemporaneo.
Si riconosce, inoltre, l’importanza di preservare e promuovere le tradizioni musicali popolari e amatoriali, valorizzando cori, bande e altre forme di espressione musicale radicate nel territorio.
Il piano prevede un sostegno mirato al settore cinematografico, non solo attraverso la finanziamento di nuove produzioni culturali, ma anche con interventi di promozione e riqualificazione delle sale cinematografiche, veri e propri luoghi di aggregazione e diffusione della cultura.

Un occhio di riguardo è riservato alle attività espositive, considerate elementi fondamentali per la valorizzazione del patrimonio artistico e storico piemontese.
La divulgazione culturale, attraverso l’organizzazione di convegni, festival tematici e altre iniziative di approfondimento, costituisce un pilastro fondamentale della programmazione.

Si incoraggiano inoltre la rievocazione storica e la celebrazione del patrimonio immateriale, come i carnevali storici, elementi distintivi dell’identità piemontese.
La formazione artistica e musicale, a tutti i livelli, dai corsi pre-accademici ai percorsi professionalizzanti, riceverà un impulso significativo, con l’obiettivo di formare nuove generazioni di artisti e professionisti del settore.
Il sostegno alle residenze artistiche, considerate laboratori di sperimentazione e contaminazione culturale, rappresenta un investimento nel futuro della creatività e dell’innovazione.

L’Assessore alla Cultura, Marina Chiarelli, sottolinea come l’apertura di questi bandi, nonostante il periodo estivo, sia il risultato di un impegno straordinario da parte degli uffici competenti.
Il Piano Triennale riflette scelte politiche precise, volte a indirizzare risorse verso realtà che operano in contesti di particolare necessità, garantendo al contempo stabilità e continuità alla programmazione culturale.

L’ambizione è quella di elevare il Piemonte a polo culturale di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, grazie a un ecosistema culturale dinamico, inclusivo e capace di attrarre talenti e pubblico.
Questo piano rappresenta un tassello fondamentale per la costruzione di un futuro culturale solido e duraturo, capace di rispondere alle sfide del presente e di proiettare il Piemonte verso nuovi orizzonti di creatività e innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -