La Regione Piemonte ribadisce il suo solido impegno verso il cinema e l’audiovisivo con un nuovo stanziamento di risorse, complessivamente 12 milioni di euro, destinati al Piemonte Film TV Fund nei bienni 2026-2027.
L’annuncio, formalizzato nel contesto di Tfi Torino Film Industry, non è un mero atto finanziario, bensì la concretizzazione di una visione strategica volta a consolidare il Piemonte come polo attrattivo per la produzione cinematografica e audiovisiva a livello internazionale.
Questo investimento si configura come un tassello fondamentale di una strategia pluriennale, proseguendo il percorso avviato nel triennio 2023-2025, durante il quale sono stati investiti oltre 21 milioni di euro per sostenere l’intera filiera, dalla produzione alla distribuzione, passando per la formazione e lo sviluppo di nuove competenze.
Oltre al sostegno diretto alla produzione attraverso il Film TV Fund, un ulteriore contributo di 600.000 euro è dedicato alla prosecuzione dei bandi triennali volti a promuovere le attività cinematografiche e a valorizzare le infrastrutture esibizionistiche sul territorio, evidenziando un approccio olistico che integra produzione, distribuzione e fruizione culturale.
Il cinema, lungi dall’essere solo espressione artistica, rappresenta un motore cruciale per l’economia piemontese, generando occupazione qualificata e proiettando l’immagine del territorio a livello globale.
L’obiettivo primario della Regione è quello di creare un ecosistema cinematografico virtuoso, in grado di attrarre co-produzioni internazionali e di promuovere le eccellenze locali, rafforzando la capacità del Piemonte di competere in un mercato sempre più globalizzato e dinamico.
“Questa decisione testimonia la profonda consapevolezza del ruolo cruciale che il cinema e l’audiovisivo rivestono per la crescita culturale, economica e occupazionale del Piemonte,” affermano congiuntamente il Presidente della Regione, Alberto Cirio, l’Assessore alla Cultura, Marina Chiarelli, e l’Assessore al Bilancio e alle Attività Produttive, Andrea Tronzano.
L’impegno del Piemonte si articola in un approccio multifocale, che pone al centro l’internazionalità, la qualità delle produzioni e la responsabilità sociale e ambientale.
La Film Commission Torino Piemonte, in stretta collaborazione con Tfi Torino Film Industry, si conferma come fulcro strategico di questo percorso, agendo da cabina di regia e facilitando la sinergia tra i diversi attori del settore.
“Siamo particolarmente orgogliosi del ruolo che la Film Commission sta assumendo, non solo come ente di finanziamento, ma anche come punto di riferimento per la comunità cinematografica piemontese e per gli operatori internazionali,” sottolineano Beatrice Borgia, Presidente della Film Commission Torino Piemonte, e Paolo Manera, Direttore.
Il bando per l’assegnazione delle nuove risorse è previsto per la primavera del 2026, aprendo nuove opportunità per progetti innovativi e ambiziosi che contribuiranno a rafforzare il ruolo del Piemonte nel panorama cinematografico mondiale.








