giovedì 2 Ottobre 2025
10.5 C
Torino

Piemonte-Giappone: Un Salone del Libro per Celebrare un Legame Millenario

Il legame tra Piemonte e Giappone si configura come un ponte tra due civiltà apparentemente distanti, ma accomunate da un profondo rispetto per l’innovazione, la ricerca di eccellenza nella formazione, la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo sostenibile del turismo.

Questa missione, guidata dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, in collaborazione con l’Ambasciatore Gianluigi Benedetti, rappresenta un’opportunità strategica per il sistema Piemonte, orientata a consolidare e ampliare questa relazione privilegiata.
L’annuncio più significativo è l’invito formale, in fase di redazione, che si rivolge al Giappone con l’ambizione di farlo diventare Paese Ospite del Salone Internazionale del Libro di Torino, un evento di primaria importanza per la cultura italiana.
Questa scelta, condivisa con il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e con l’associazione “Torino Città del Libro”, si inserisce in un contesto storico significativo: il 2026 segnerà il 160° anniversario dell’inizio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, un traguardo che merita di essere celebrato attraverso un’iniziativa culturale di alto profilo, come l’edizione del 2027 del Salone.
L’iniziativa non si limita a una mera celebrazione storica, ma si propone di creare un vero e proprio dialogo interculturale attraverso la letteratura.
Il Salone del Libro, con la sua piattaforma globale, offrirà al Giappone un’occasione unica per presentare la sua ricca produzione editoriale a un pubblico internazionale, promuovendo autori, editori e opere che riflettono la complessa e affascinante cultura giapponese.
L’assessora alla Cultura, Marina Chiarelli, ha avuto un incontro preliminare con i vertici della Japan Book Publishers Association, un momento cruciale per avviare una collaborazione approfondita e delineare un programma dettagliato per la partecipazione giapponese.
L’entusiasmo riscontrato tra gli editori giapponesi testimonia un interesse concreto per l’opportunità di espandere la loro presenza sui mercati esteri, e il Salone del Libro di Torino si configura come la vetrina ideale per raggiungere questo obiettivo.

Oltre alla dimensione letteraria, l’incontro ha permesso di esplorare sinergie potenziali in altri settori di interesse comune, come la formazione professionale, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo del turismo esperienziale, rafforzando ulteriormente i legami tra le due regioni e aprendo nuove prospettive di collaborazione per il futuro.
Il progetto si propone, dunque, di essere molto più di un semplice evento culturale: un vero e proprio investimento nel potenziamento delle relazioni bilaterali, un’occasione per costruire ponti tra culture diverse e per promuovere la crescita economica e sociale di entrambi i Paesi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -