giovedì 4 Settembre 2025
19.2 C
Torino

Riso Amaro: Donne, Film e Memorie – Una Mostra a Vercelli

“Riso Amaro: Echi di Donne, Ombre di un Film” – Una Mostra Fotografica a VercelliIl Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con il Risò – Festival Internazionale del Riso, presenta a Vercelli un’immersiva esposizione fotografica intitolata “Riso Amaro: Echi di Donne, Ombre di un Film”, in programma dal 12 settembre al 31 dicembre 2025 presso la Manica delle Donne dell’Ospedale Maggiore Sant’Andrea.

L’iniziativa, curata da Roberta Basano ed Elena Boux, si propone di ripercorrere la storia di un capolavoro del Neorealismo italiano, “Riso Amaro” (1948) di Giuseppe De Santis, attraverso un percorso visivo che fonde testimonianze storiche, immagini di produzione e l’iconografia di Silvana Mangano.

L’esposizione non è semplicemente una retrospettiva; è una riflessione sulla memoria, sul lavoro femminile e sulla costruzione dell’immagine cinematografica.
Un nucleo centrale è costituito dalle fotografie d’epoca delle mondine, scattate dai Fotocronisti Baita, l’agenzia fotografica vercellese che immortalò la fatica, la dignità e la resilienza di queste donne che, giorno dopo giorno, piegavano la schiena sotto il sole cocente delle risaie.

Queste immagini, spesso scattate in un contesto di documentazione sociale, catturano l’essenza di un’epoca e fungono da ponte ideale con le fotografie di scena del film, rivelando la commistione tra realtà e finzione.
La trasformazione di Silvana Mangano, Miss Roma, in icona del cinema italiano è un altro tema cruciale dell’esposizione.

La mostra include immagini inedite realizzate dal ritrattista torinese Elirio Invernizzi, incaricato dalla Lux Film per creare un’immagine promozionale che trascendesse il semplice fotogramma.

Invernizzi, con la sua maestria, elaborò una serie di primi piani audaci, che giocavano con luci e ombre, distanziandosi dalle convenzioni delle foto promozionali dell’epoca, contribuendo a creare la figura della “diva” che il pubblico avrebbe poi amato e ricordato.
La mostra permette di cogliere il dietro le quinte di questa creazione, svelando il processo di costruzione di un’immagine che ha segnato un’epoca.

Le opere esposte provengono direttamente dagli archivi del Museo Nazionale del Cinema di Torino e dall’Archivio Fotografico Luciano Giachetti – Fotocronisti Baita, garantendo l’autenticità e la rarità dei materiali.

La mostra si arricchisce di un evento speciale: sabato 13 settembre, alle ore 21, presso il Cinema Italia di Vercelli, sarà proiettato gratuitamente il film “Riso Amaro”, offrendo al pubblico l’opportunità di rivivere l’esperienza cinematografica nel contesto storico e visivo che la mostra ha evocato.

L’ingresso alla mostra è gratuito, a testimonianza dell’impegno delle istituzioni coinvolte a rendere accessibile la memoria storica e la cultura cinematografica a tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -