venerdì, 11 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaRitratti: L'arte di fissare l'anima, una...

Ritratti: L’arte di fissare l’anima, una mostra a Torino.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’eccezionale esposizione “Ritratti.
Collezione Florence e Damien Bachelot,” ospitata presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino fino al 5 ottobre, si configura come un’affascinante esplorazione dell’arte del ritratto nella fotografia, un genere che si rivela specchio fedele e interprete sensibile del suo tempo.
La mostra, promossa dall’associazione culturale Imago Mundi e sostenuta da un ampio network di istituzioni e fondazioni, offre al pubblico un percorso ricco di suggestioni, grazie alla presenza di circa novanta opere originali, provenienti dalla prestigiosa collezione privata di Florence e Damien Bachelot, considerata tra le più significative d’Europa.

L’impostazione curatale di Tiziana Bonomo, articolata in quattro sezioni tematiche – Miti, Emozioni, Società e Attualità – invita a riflettere sulla molteplicità di significati che il ritratto può veicolare.
Dallo sguardo intenso di Pablo Picasso immortalato da Brian Blake, un’istantanea che cattura l’energia vibrante di un’epoca, alla potenza documentaria di Lewis Hine, il cui coraggio nel ritrarre i bambini migranti italiani impegnati nel lavoro minorile negli Stati Uniti, rappresenta una denuncia sociale di profonda umanità.

L’eredità di Hine si lega strettamente all’impegno civile che anima molti degli artisti presenti, da Susan Meiselas, con la sua testimonianza sui conflitti sociali, a Mohamed Borouissa, che indaga le realtà marginalizzate delle periferie urbane.

La mostra non si limita a celebrare l’iconografia del mito e del glamour, con ritratti di figure leggendarie come Audrey Hepburn ed Ernest Hemingway, arricchita dalla rara immagine di Brigitte Bardot, opera di Elio Sorci, testimone privilegiato della Dolce Vita, ma si confronta con la complessità dell’animo umano, attraverso le opere di Dorothea Lange, capace di catturare la dignità nei momenti di difficoltà, e di Nan Goldin, con la sua intimità cruda e onesta.
La scelta di “Lanesville” di Saul Leiter come immagine guida, una scena di vita quotidiana colta con una delicatezza straordinaria, sottolinea la capacità del ritratto di trasformare l’ordinario in poesia.

Un elemento di particolare interesse è l’attenzione riservata alla Contessa di Castiglione, figura pionieristica nell’utilizzo della fotografia per la costruzione e la diffusione dell’immagine pubblica, anticipando strategie comunicative che sarebbero poi diventate centrali nel mondo contemporaneo.
L’esposizione si arricchisce inoltre di un approfondimento multimediale sul vasto patrimonio documentale custodito dal museo, un vero e proprio scrigno di memorie e storie da raccontare.
La mostra, in definitiva, si configura come un viaggio appassionante attraverso l’evoluzione del ritratto fotografico, un genere che continua a interrogarci sull’identità, la memoria e la condizione umana.

Ultimi articoli

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

## Ottant'anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un'eredità di arte e sconcertoA poco...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo...

Mediaset: Nuova Stagione tra Tradizione, Innovazione e GF con Ventura

Mediaset: Una Nuova Stagione tra Evoluzione, Innovazione e TradizioneLa stagione televisiva di Mediaset si...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -