venerdì, 11 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaRivoli, 40 anni di Castello: Inserzioni,...

Rivoli, 40 anni di Castello: Inserzioni, un’arte che dialoga con la storia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Castello di Rivoli celebra i quarant’anni dalla sua istituzione con “Inserzioni”, un’iniziativa innovativa che ridefinisce il rapporto tra museo, artista contemporaneo e pubblico.

Più che una semplice mostra, “Inserzioni” si configura come un’apertura strutturale, un invito a dialogare con la storia e l’identità del Castello, reimmaginandone il ruolo nel panorama artistico contemporaneo.
La prima edizione vede coinvolti tre figure di spicco dell’arte odierna: Guglielmo Castelli, con il suo sguardo acuto sulla realtà torinese; Lydia Ourahmane, portavoce di narrazioni transculturali e identitarie; e Oscar Murillo, esploratore di linguaggi pittorici e performativi in continua evoluzione.
Queste voci si affiancano all’opera vincitrice del premio Collective 2025, “Culture Lost and Learned by Heart: Butterfly” di Adji Dieye, e all’acquisizione recente di due opere chiave: “Mare con gabbiano” di Piero Gilardi, icona dell’arte povera, e “a.
C.

” di Roberto Cuoghi, che indaga le profondità della memoria collettiva e individuale.

Il progetto, sostenuto dal Radical Commissioning Group, un circuito di mecenatismo dedicato a promuovere interventi artistici di forte impatto, apre al pubblico il 26 settembre e si protrarrà fino a febbraio 2026, offrendo una finestra continua su un’arte in costante divenire.

“Inserzioni” segna un superamento del tradizionale modello museale, dove la presenza dell’artista contemporaneo è spesso relegata a sezioni a parte.
Il format, con cadenza semestrale, trasforma le sale dedicate alla Collezione in un palcoscenico dinamico, un crogiolo di espressioni artistiche che dialogano tra loro e con l’architettura barocca del Castello.
Questo approccio strategico non solo amplifica la visibilità di artisti emergenti e realtà artistiche marginali, ma arricchisce anche il tessuto interpretativo della Collezione, introducendo prospettive inedite e ampliando i confini della narrazione museale.
L’ispirazione per “Inserzioni” affonda le radici nella visione pionieristica del primo direttore, Rudi Fuchs, e nella sua mostra inaugurale “Ouverture” del 1984.

Come allora, “Inserzioni” invita gli artisti a creare opere pensate specificamente per le sale auliche, in un atto di quasi collaborazione con lo spazio storico, creando un ponte tra epoche e linguaggi.

Il risultato è un’esperienza immersiva e stimolante, che invita il visitatore a riflettere sul ruolo del museo come luogo di incontro tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, e sul potere dell’arte come strumento di dialogo e di trasformazione culturale.
“Inserzioni” non è solo un progetto espositivo, ma un atto di ri-pensare l’istituzione museale, un invito a sperimentare nuove forme di relazione tra arte, architettura e pubblico.

Ultimi articoli

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

## Ottant'anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un'eredità di arte e sconcertoA poco...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo...

Mediaset: Nuova Stagione tra Tradizione, Innovazione e GF con Ventura

Mediaset: Una Nuova Stagione tra Evoluzione, Innovazione e TradizioneLa stagione televisiva di Mediaset si...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -