Il Museo MIIT, Museo Internazionale Italia Arte di Torino, in corso Cairoli 4, si propone come spazio di dialogo tra arte contemporanea e tradizione, e dal 10 al 24 settembre accoglie una mostra personale di Sabrina Always, intitolata “Sabrina Always.
Il tempo della luce e del colore”.
Questo ritorno a Torino, dopo un’assenza di oltre un decennio, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire un’artista veneziana di profonda sensibilità, capace di intrecciare la maestria tecnica con una ricerca spirituale.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 11 settembre alle 18.
La mostra non si configura come una semplice esposizione di opere, ma piuttosto come un percorso immersivo attraverso le diverse sfaccettature dell’universo creativo di Sabrina Always.
L’organizzazione in sezioni tematiche – “Il tempo della posa”, “Il tempo di un tramonto”, “Figurativi” – riflette la sua esplorazione di generi pittorici eterogenei, che spaziano dalla ritrattistica alla figurazione, dalla natura morta alle ricerche sulla luce e sul colore, elementi cardine della sua poetica.
La sezione dedicata ai ritratti presenta una collezione di ottanta opere, realizzate con una varietà di tecniche e supporti che testimoniano la versatilità dell’artista.
Le altre sezioni accolgono una quarantina di dipinti, di formati diversi, incentrati su paesaggi, alberi, tramonti e figure, offrendo uno sguardo sulla sua capacità di cogliere l’essenza della natura e dell’esperienza umana.
Come sottolinea il curatore, Guido Folco, i ritratti di Sabrina Always si distinguono per la capacità di sondare l’interiorità del soggetto, catturandone non solo l’aspetto esteriore, ma anche la personalità e le emozioni più profonde.
Si tratta di rappresentazioni che trascendono la mera apparenza, suggerendo una dimensione spirituale, un incontro quasi impercettibile tra l’anima dell’artista e quella del ritratto, un’eco di sogni e aspirazioni.
Nata a Venezia il 28 settembre 1967, Sabrina Always incarna una figura artistica poliedrica, che affonda le sue radici in una solida formazione professionale.
La sua attività si estende dalla pittura al restauro, dall’interior design alla consulenza cromatica, testimoniando un approccio olistico alla creatività.
Oltre all’abilità pittorica, vanta competenze in design, restauro e un profondo rispetto per la tradizione, che integra con la ricerca di nuovi linguaggi espressivi, dall’artigianato alla creazione di installazioni.
Ogni suo dipinto si configura come un microcosmo da esplorare, un punto di partenza per un viaggio interiore che permette all’artista di comunicare le proprie sensazioni e la sua visione del mondo.
La figura umana, il paesaggio, il singolo elemento naturale diventano così pretesti per indagare la realtà più intima e profonda.