sabato 4 Ottobre 2025
6.4 C
Torino

Silent Sound: L’Orchestra RAI saluta il cinema muto con *Il Fantasma dell’Opera*

Il sipario si abbassa su un’esperienza immersiva nel cuore del cinema muto con l’ultima data del ciclo “Silent Sound” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
Mercoledì 1° ottobre, alle ore 20:30, l’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino si trasformerà in una macchina del tempo, accogliendo la proiezione de *Il Fantasma dell’Opera* (1925), diretto da Rupert Julian e ispirato all’omonimo romanzo di Gaston Leroux del 1911.

L’appuntamento rappresenta non solo la conclusione di un percorso artistico, ma anche un omaggio a un’epoca pionieristica, quando l’immagine in movimento si univa alla musica per creare un’esperienza emotiva ancora in grado di incantare.
Il film, pietra miliare del genere horror e della settima arte, consacrò Lon Chaney, un interprete dalla profonda capacità trasformativa, come uno dei più significativi attori caratteristi della storia del cinema.
La sua interpretazione, intensamente espressiva e carica di sfumature inquietanti, ha contribuito a definire l’iconografia del personaggio del Fantasma, un’entità tormentata e misteriosa che incarna il lato oscuro dell’animo umano.

L’esperienza sarà resa ancora più suggestiva dalla colonna sonora eseguita dal vivo, composta da Carl Davies nel 1996.

L’abilità del compositore risiede non solo nella capacità di accompagnare fedelmente le immagini, ma anche di arricchirle con nuove profondità emotive, creando un dialogo dinamico tra la narrazione visiva e l’espressione musicale.

A dirigere l’Orchestra, Gioele Muglialdo, figura di spicco nel panorama musicale contemporaneo.
Fondatore e direttore artistico dell’Accademia Cantoalato, Muglialdo incarna la versatilità e la competenza, spaziando con maestria dal musical alla musica da film, dalla tradizione americana al jazz.

La sua reputazione di direttore autorevole nel campo del cine-concerto è consolidata da collaborazioni prestigiose con istituzioni musicali di livello internazionale, tra cui la Philharmonique de Monte Carlo, I Pomeriggi Musicali di Milano, Münchner Symphoniker, Westfalen New Philharmonic Orchestra e l’Orchestra Sinfònica Nacional del Perù.

La sua direzione promette di esaltare la drammaticità e la bellezza del film, offrendo al pubblico un’interpretazione fresca e coinvolgente.
I biglietti per questo concerto unico sono disponibili online sul sito web dell’Osn Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino.
Un’occasione imperdibile per rivivere la magia del cinema muto e lasciarsi trasportare dalle note evocative di un’orchestra dal vivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -