venerdì 26 Settembre 2025
9.2 C
Torino

Smart Working: il cinema esplora il futuro del lavoro a Torino

A Torino si è recentemente avviata una produzione cinematografica particolarmente innovativa: “Smart Working – Il lavoro agile”, un lungometraggio diretto da Svevo Moltrasio che intende esplorare, attraverso le dinamiche narrative del cinema, le sfide e le opportunità connesse alla trasformazione del mondo del lavoro.

L’intero progetto, concepito e realizzato interamente all’interno del capoluogo piemontese in un arco di cinque settimane, ambisce a diventare uno spaccato contemporaneo sulla nuova era del lavoro.
Il cast, un mix di volti noti della comicità italiana e di nuovi talenti, è guidato da Maccio Capatonda, affiancato da Sara Lazzaro, Alessandro Tiberi, Maurizio Nichetti e lo stesso regista Moltrasio.

La scelta di attori con background diversificati, che spaziano dalla satira al teatro, suggerisce un approccio poliedrico nella rappresentazione del tema, che mira a coinvolgere un pubblico ampio e variegato.

“Smart Working – Il lavoro agile” non è solo un progetto cinematografico, ma un vero e proprio investimento culturale e produttivo per il Piemonte.
La produzione, curata da Ideacinema e Italian International Film, vede la collaborazione di Rai Cinema e si avvale del sostegno di numerose istituzioni.

In particolare, il film è stato finanziato grazie al contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Piemonte 2021-2027, attraverso il bando ‘Piemonte Film Tv Fund’, e riceve il supporto della Film Commission Torino Piemonte e del Ministero della Cultura, con il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo.

Questo impegno istituzionale sottolinea l’importanza del cinema come motore di crescita economica e culturale, capaci di generare occupazione, attrarre talenti e promuovere l’immagine del territorio.
L’operazione si inserisce in un contesto più ampio di rilancio del cinema italiano, con un’attenzione particolare alle storie che riflettono le trasformazioni sociali e professionali del nostro tempo.

“Smart Working – Il lavoro agile” si propone, dunque, di essere non solo un film, ma un vero e proprio osservatorio sul futuro del lavoro, un’occasione per riflettere sulle implicazioni etiche, sociali ed economiche di un modello in continua evoluzione.

Il film mira a stimolare un dibattito costruttivo e a offrire spunti di riflessione per professionisti, aziende e spettatori, indagando le complesse dinamiche tra spazio di lavoro, produttività, benessere e equilibrio vita-lavoro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -