Il 26° Sottodiciotto Film Festival e Campus, un vibrante crocevia di linguaggi cinematografici giovanili, illuminerà Torino dal 10 al 15 dicembre, consolidando il suo ruolo di piattaforma essenziale per la valorizzazione del cinema realizzato da e per i più giovani.
L’iniziativa, promossa da Aiace Torino in collaborazione con il Comune di Torino e Iter – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, sotto la direzione artistica di Cristina Colet ed Enrico Verra, si configura come un ecosistema culturale che interseca cinema, didattica e formazione.
L’edizione 2024, che si prepara ad accogliere talenti emergenti da tutto il mondo, inaugura un percorso intensivo già avviato il 17 novembre con un ricco calendario di proiezioni, laboratori creativi e incontri formativi dedicati agli studenti di ogni ordine e grado.
Questo anticipo, che si protrarrà parallelamente al festival, mira a creare un dialogo continuo tra il cinema e la comunità scolastica, stimolando la curiosità e l’interesse dei giovani spettatori e futuri cineasti.
Il cuore pulsante del festival è il Concorso Nazionale delle Scuole, un palcoscenico per cortometraggi in fase di selezione, che saranno proiettati tra il 10 e il 12 dicembre.
Il Sottodiciotto Film Festival manterrà inalterata la sua struttura articolata, un mosaico di sezioni competitive che celebrano la creatività giovanile in tutte le sue sfaccettature.
Dalle opere lunghe, presentate nelle selezioni internazionali di Generazione Futura e nella cornice nazionale del Premio Gianni Volpi, ai cortometraggi che animano That’s Animato!, dedicato alle scuole di animazione globali, fino ai concorsi specializzati – Campus in Corto (per scuole postdiploma), Sotto18 Off (per produzioni extrascolastiche under 18) – ogni sezione offre una finestra unica sul panorama cinematografico giovanile.
L’edizione 2024 segna la conclusione del progetto triennale “Shaping Tomorrow”, un’iniziativa di masterclass residenziali rivolte a studenti provenienti da istituzioni cinematografiche europee.
Queste esperienze immersive, incentrate su generi cinematografici specifici, culmineranno quest’anno con un focus approfondito sul documentario, offrendo agli studenti l’opportunità di apprendere da professionisti affermati e di sviluppare le proprie capacità in un contesto creativo stimolante.
Il Sottodiciotto Film Festival si conferma così non solo un evento di proiezione, ma un vero e proprio laboratorio di formazione e crescita per le nuove generazioni di cineasti.