Superga: un Palcoscenico di Spiritualità e Musica tra Cielo e StoriaLa Basilica di Superga, custode di una storia secolare e di un panorama mozzafiato sulla città di Torino e le colline circostanti, si apre al pubblico in un’esperienza serale inedita e ricca di significato.
Ogni venerdì e sabato, dalle 21:00 alle 24:00, la maestosa architettura barocca si trasforma in un vibrante centro culturale, accogliendo concerti, eventi speciali e offrendo una prospettiva unica sulla sua bellezza intramontabile.
Quest’estate e nell’autunno, la programmazione si arricchisce di eventi che celebrano la tradizione musicale e l’arte, con un focus particolare sul talento emergente e sul patrimonio barocco torinese.
Il 26 luglio, alle 16:00, il prestigioso Torino Baroque Festival incanterà l’udito con le sonorità raffinate della musica del ‘700, mentre il 30 agosto, alle 22:00, il concerto “Young Strings” vedrà protagonisti i giovani musicisti del Laboratorio del Suono, portando freschezza e vitalità a un luogo intriso di storia.
La solennità della Natività della Beata Vergine Maria sarà celebrata il 7 settembre, alle 11:00, con una Messa in Basilica, un momento di profonda riflessione e spiritualità in un contesto di straordinaria bellezza architettonica.
Il successivo 13 settembre, alle 22:00, il concerto “Chitarre della Pace”, con i giovani talenti del Laboratorio del Suono, offrirà un messaggio di armonia e speranza, un’eco musicale che risuona tra le guglie e le volte della Basilica.
Il ritorno del Torino Baroque Festival, l’11 ottobre alle 16:00, concluderà la stagione estiva con un’ulteriore occasione per immergersi nel fascino della musica barocca.
Per facilitare l’accesso a questo luogo iconico, un servizio di navetta collegherà Sassi a Superga, con l’ultima corsa in discesa alle 24:30.
Inoltre, il sabato sera, la storica Tranvia a cremagliera Sassi-Superga, un’autentica macchina del tempo che incarna l’ingegno e la passione dei primi anni del Novecento, sarà operativa, offrendo un viaggio suggestivo attraverso il paesaggio collinare (ultima discesa alle 23:30).
L’esperienza della Tranvia, un gioiello dell’ingegneria italiana, si integra perfettamente con la visita alla Basilica, creando un’occasione unica per scoprire la storia e il fascino di questa zona del Piemonte.